• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SQUID

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

SQUID


SQUID 〈squìd〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Superconducting Quantum Interference Device "dispositivo quantistico superconduttore a interferenza" per indicare un dispositivo basato sull'effetto Josephson in corrente continua (SQUID in corrente continua) o in corrente alternata (SQUID a radiofrequenza) e usato in molte applicazioni, in partic. come magnetometro di straordinaria sensibilità: v. Josephson, effetto: III 350 f. ◆ [FSD] SQUID resistivo: v. kelvin: III 353 e. ◆ [MTR] [EMG] Magnetometro a SQUID: v. misurazioni geomagnetiche: IV 36 e.

Vedi anche
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. ● Il fenomeno fu scoperto nel 1911 da H. Kamerlingh Onnes nel mercurio e, in breve tempo, confermato in varie altre sostanze. ... magnetometro Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici è la magnetometria. 1. magnetometro per la misurazione del campo magnetico terrestre Si ... Brian David Josephson Josephson ‹ǧóuʃifsën›, Brian David. - Fisico (n. Cardiff 1940), professore a Cambridge dal 1972. Nel 1962, ancora studente, ha previsto teoricamente un insieme di fenomeni che hanno luogo tra due superconduttori separati da un sottile strato isolante, osservati poi sperimentalmente da P. W. Anderson ... elettrofisiologia Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo vivente, indipendentemente da ogni azione elettrica esterna.  ● Nel primo ordine di osservazioni rientrano: ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Tag
  • EFFETTO JOSEPHSON
  • SUPERCONDUTTORE
  • MAGNETOMETRO
  • INGL
Altri risultati per SQUID
  • SQUID
    Enciclopedia on line
    In fisica, sigla di superconducting quantum interference device, che indica il magnetometro a effetto Josephson. Gli SQUID possono essere in corrente continua o a radiofrequenza. Lo SQUID in corrente continua è costituito da due giunzioni Josephson realizzate in un anello superconduttore (fig. 1). ...
  • SQUID (Superconducting quantum interference device)
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Sergio Pagano Si tratta di un dispositivo superconduttore capace di misurare campi magnetici e correnti estremamente deboli. Lo SQUID è costituito da una o (più spesso) due giunzioni Josephson connesse tra di loro a formare un anello chiuso superconduttivo. Le proprietà combinate dell’effetto Josephson ...
Vocabolario
SQUID
SQUID 〈sku̯ìd〉 s. m. – In fisica, sigla dell’ingl. Superconducting QUantum Interference Device «dispositivo interferenziale quantistico superconduttore», che indica un dispositivo basato sull’effetto quantistico (denominato effetto Josephson,...
squid
squid 〈sku̯ìd〉 s. ingl. (propr. «calamaro»; pl. squids 〈sku̯ìd∫〉), usato in ital. al masch. – Termine di uso internazionale nelle marine militari per designare i lanciabombe a molte canne (da qui il nome, con allusione ai tentacoli del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali