• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

squatrare

di Maria Adelaide Caponigro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

squatrare (isquatrare)

Maria Adelaide Caponigro

Metatesi di ‛ squartare '. Ricorre in If VI 18 graffia li spirti ed iscoia ed isquatra (con protesi di i-), a indicare l'atto di " fare a pezzi ", " con suono suggestivo di squarcioso fragore, e al vertice della ascendente gradazione: graffiare, scuoiare, disquartare " (Mattalia). Per la rima rara e aspra in -atra, vedi RIMA 12.1.

Si tratta di " vocabolo popolare " secondo il Parodi, in cui si hanno anche considerazioni sui valori semantici del verbo sino al Petrarca e al Boccaccio (cfr. Lingua 242), con esempi anteriori a D.: cfr. Monte Andrea Tanto m'abonda, in cui si ritrova " ché tal colpo sì 'l cor de l'omo squatra ", in rima con latra, tanto che il Contini parla di una ‛ mediazione ' tra Guittone e " il Dante in largo senso ‛ petroso ' " (Poeti I 447).

Per le varianti disquatra, isquatra, squatra, v. Petrocchi, Introduzione 172.

Ancora, in Rime CIII 54 Così vedess'io lui fender per mezzo / lo core a la crudele che 'l mio squatra.

Bibl. - F. Torraca, recens. a La D.C. di D.A. con commento del prof. Giacomo Poletto, in " Bull. " II (1895) 139; F. Mazzoni, Il canto VI dell'Inferno, in Nuove Lett. 153.

Vocabolario
squatrare
squatrare v. tr. – Metatesi ant. di squartare, di cui si hanno esempî nella poesia delle origini; è presente in Dante nella prima delle Rime «petrose» (CIII, 54): Così vedess’io lui fender per mezzo Lo core a la crudele che ’l mio squatra!,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali