• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SQUADRA

di Federico Castracane - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SQUADRA

Federico Castracane

. È un complesso organico di navi da guerra di vario tipo, costituito in modo da poter operare in mare.

Una squadra rappresenta spesso l'intera forza della marina di un paese, che può esplicare la sua azione in una zona determinata. Essa è generalmente costituita da un nucleo di navi fortemente armate e protette (navi da battaglia, navi di linea, corazzate), destinate a combattere col cannone di grosso calibro contro navi similari nemiche; da nuclei di navi minori molto veloci e poco protette, armate con cannoni di medio calibro (incrociatori, esploratori), destinate ad esplorare una larga zona di mare attorno al nucleo principale per segnalare e localizzare a tempo la presenza, la natura e la forza del nemico; e infine da nuclei di navi ancor più piccole e veloci (cacciatorpediniere), destinate alla difesa diretta delle navi più grandi contro gli attacchi dei sommergibili e ad attaccare alla loro volta col siluro le navi nemiche in combattimento. Quando si disponga infine di navi portaerei, una o più di esse vengono aggregate alle squadre, onde contribuire con i loro apparecchi alla esplorazione, al bombardamento di navi nemiche, e alla difesa delle proprie mediante gli apparecchi da caccia.

Le navi di tipo simile, o aventi simile compito, sono raggruppate in divisioni, cosicché una squadra, nella sua formazione tipica, è composta da una o più divisioni da battaglia, o di linea, da una o più divisioni di esplorazione (v. divisione navale) e da squadriglie di cacciatorpediniere (v. squadriglia).

Ogni divisione è comandata da un contrammiraglio (nella sola marina italiana, da un ammiraglio di divisione); ogni squadra è comandata da un viceammiraglio o da un ammiraglio (nella marina italiana, da un ammiraglio di squadra).

Le maggiori potenze, che hanno interessi marittimi da tutelare in zone diverse, mantengono generalmente una squadra in ciascuna di quelle che considerano come le più importanti. Così, attualmente, l'Inghilterra tiene armata una squadra metropolitana (Home Fleet), una squadra del Mediterraneo, una squadra dell'Estremo Oriente, ecc.; la Francia ne tiene una in Mediterraneo (1ére escadre) e una in Atlantico (2éme escadre); l'Italia, una nell'Alto Tirreno (1ª squadra) e una nell'Ionio e nel Basso Adriatico (2ª squadra).

Aeronautica. - La squadra aerea è in Italia la maggiore unità organica dell'armata aerea; è composta di un numero vario di divisioni (v. divisione).

Vedi anche
armata Nell’Esercito, insieme delle forze terrestri o grande unità strategica, costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’armata; per la prima volta apparve sui campi di battaglia nella campagna napoleonica del 1812-13 in Russia, dove si rese necessario frazionare l’esercito in tre armate.  armata ... Carlo Pellion conte di Persano Ammiraglio (Vercelli 1806 - Torino 1883). Partecipò con successo alla prima guerra d'Indipendenza (bombardamento dei forti di Caorle e Santa Margherita, 10 giugno 1848) e nel 1859 divenne contrammiraglio della flotta sarda della quale l'anno successivo ebbe il comando; fu inviato dapprima nel Tirreno ... caporale Nell’esercito, graduato di truppa, primo dei gradi militari, immediatamente inferiore a quello di caporale maggiore; comanda una squadra o unità equivalente. ● caporale di giornata Graduato incaricato di sovrintendere alle pulizie e all’ordine dei locali della propria compagnia. De Còsa, Raffaele, barone De Còsa ‹... -ʃa›, Raffaele, barone. - Ammiraglio (Napoli 1778 - ivi 1856). Si distinse contro i Francesi a Tolone (1793), e a Genova (1800). Poi, sotto Giuseppe Bonaparte, combatté (1807) nel canale di Procida contro la squadra inglese. Nel 1848 comandò la squadra che trasportò a Venezia le truppe napoletane. ...
Altri risultati per SQUADRA
  • squadra
    Enciclopedia on line
    scienza militare S. navale Nella marina militare, forza navale agli ordini di un ammiraglio di s. (grado corrispondente a generale di corpo d’armata), composta di almeno due divisioni formate da navi di grande o medio tonnellaggio e completata da naviglio sottile e, se necessario, anche logistico. Dopo ...
Vocabolario
squadra
squadra s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
fare squadra
fare squadra loc. v.le Agire con lo spirito di un gruppo, di una squadra sportiva, seguendo regole e schemi predisposti, con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ Del resto, a chi parla di «colonialismo»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali