• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELIO, Spurio

di Giuseppe Cardinali - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELIO, Spurio (Spurius Melius)

Giuseppe Cardinali

La tradizione lo rappresenta come un ricco plebeo, che, per lenire gli effetti di una grave carestia degli anni 440 e 439 a. C., raccolto molto grano dall'Etruria e da Cuma, cominciò a distribuirlo gratuitamente al popolo, onde fece nascere il sospetto che aspirasse alla tirannide, e fu ucciso da C. Servilio Ahala, o a istigazione del senato, o per essersi egli rifiutato di ottemperare all'ordine di presentarsi al tribunale di Cincinnato, dittatore, del quale Servilio sarebbe stato maestro dei cavalieri. La sua casa fu distrutta e il sito su cui essa sorgeva ebbe il nome di Equimelio. La tradizione non merita fede, in quanto può ritenersi certo che M. altri non sia che l'eponimo dell'Equimelio, e il racconto della sua uccisione è un mito etimologico destinato a spiegare il cognome in uso presso i Servilî di Ahala o di Axilla, dal pugnale che Servilio avrebbe portato sotto l'ascella. Sono evidenti i tratti che la leggenda di Sp. Melio ha comuni con quella di Sp. Cassio, e caratterizzano l'una e l'altra come proiezioni in tempo più remoto delle forme che le lotte sociali e politiche assunsero tra i Romani in età più recente. Non è da credere, come è stato sostenuto, che la fusione degli elementi che fanno capo a Sp. Melio, con quelli che fanno capo a L. Minucio, sia avvenuta per influenza delle vicinanze dell'Equimelio al porticus Minucia, costruito nel 110 a. C. e adibito a scopo frumentario soltanto al tempo di Claudio.

Bibl.: Th. Mommsen, Römische Forschungen, II, Berlino 1879, p. 199 segg.; E. Pais, Storia di Roma, I, i, 1ª ed., Torino 1898, p. 539 segg.; cfr. III, 3ª ed., Roma 1927, pp. 61 segg. e 198 segg.; G. Cardinali, in Dizionario epigrafico di E. De Ruggiero, II, p. 226 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 14 segg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, 1928, col. 239 seg.

Vedi anche
Gaio Servìlio Ahala Servìlio Ahala ‹... aà-›, Gaio (lat. C. Servilius Ahala). - Magister equitum nel 439 a. C., uccise il dittatore Spurio Melio, che aspirava alla tirannide, con un pugnale che avrebbe dapprima tenuto nascosto sotto l'ascella (lat. ala: dall'episodio deriverebbe il suo cognomen). Lucio Quinzio Cincinnato (lat. L. Quinctius Cincinnatus, da cincinnus "ricciolo"). - Console romano nel 460 a. Cincinnato, Lucio Quinzio, dittatore nel 458, salvò l'esercito del console Minucio circondato dagli Equi sul M. Algido. Si narra che accogliesse a malincuore la nomina a dittatore e che, celebrato il trionfo sugli Equi, ... Romolo (lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma, eroe eponimo della città. La leggenda di Romolo, che si confonde in larga parte con quella delle origini di Roma, ha varie forme, ma la più diffusa e accettata nell’antichità (Tito Livio, Dionisio d’Alicarnasso, Plutarco) è quella secondo cui Numitore, re di Alba ... Lìvio, Tito Lìvio, Tito (lat. T. Livius). - Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) ...
Tag
  • ASCELLA
  • ETRURIA
  • BERLINO
  • EPONIMO
  • TORINO
Altri risultati per MELIO, Spurio
  • Melio, Spurio
    Dizionario di Storia (2010)
    Leggendaria figura di ricco plebeo romano che, per aver aspirato alla tirannide, sarebbe stato ucciso da Gaio Servilio Ahala, per incarico del senato o di Cincinnato dittatore. La sua casa fu distrutta e il sito su cui era ebbe il nome di Equimelio.
Vocabolario
mèlio
melio mèlio (o mèlico) agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. Μήλιος, lat. Melius]. – Che appartiene o si riferisce a Mèlo, isola dell’arcipelago delle Cicladi. In partic., in archeologia, rilievi m., serie di piccoli rilievi in terracotta di cui...
spùrio
spurio spùrio agg. [dal lat. spurius, di origine etrusca]. – 1. Non legittimo, nato da una relazione adulterina: prole s.; figli spurî. 2. Non autentico, quindi falso o falsificato, detto per es. di opere o documenti: le commedie s. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali