• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spuola

di Paolo Pullega - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

spuola

Paolo Pullega

Presenta due sole occorrenze, nella Commedia. In If XX 122 (Vedi le triste che lasciaron l'ago, / la spuola e 'l fuso, e fecersi 'ndivine) sta a indicare " quella quasi barchetta che chi tesse manda qua e là per l'ordito con dentro il cannello, da cui si svolge il filo per la trama e ripieno della trama " (Venturi), ed è quindi usato nel suo senso proprio. Nel contesto denota l'abbandono delle attività femminili da parte delle triste, che si dedicarono a " far l'arte de lo indovinare " (Daniello), " per darsi a le malíe e agli incanti " (Vellutello). In Pd III 96 presenta un senso traslato: la tela / onde [Piccarda] non trasse infino a co la spuola, cioè non portò a termine la s., " imperò che la spuola è quella che conduce el filo della trama di qua in là, tanto che la tela s'empie " (Lana). " Vaga metafora - osserva il Cesari - per dinotar l'opera del voto, che ella aveva lasciato imperfetto. Dante era assai pratico de' profeti... e forse da Isaia prese la metafora della tela, per proponimento divisato et ordinato; come si fa dell'orditura legata con la trama ". In effetti in Is. 25, 7 " tela ", in un'identica " vaga metafora ", sta come in questo caso a indicare la volontà preordinata di Dio sugli uomini. Per la variante spola, data da parecchi codici, cfr. Petrocchi, ad locum. Nell'apparato di Pg XXXI 96 si registra la forma spola, " sia nel significato appartenente all'arte della tessitura... sia in quello metaforico di ‛ navicella ' " (Petrocchi, ad l.), come variante di scola.

Vocabolario
indovino
indovino (ant. indivino) s. m. e agg. [lat. divīnus «divino, indovino, profeta», rifatto secondo il verbo indovinare]. – 1. s. m. (f. -a) a. Persona ritenuta capace di prevedere e annunciare l’avvenire, di divinare cose future o nascoste:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali