• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spugne

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Spugne

Giuseppe M. Carpaneto

Animali immobili

Le Spugne appartengono al phylum dei Poriferi. Vivono immobili, attaccate sui fondali del mare o delle acque dolci. Il loro corpo è disseminato di minuscole aperture attraverso le quali viene assorbita continuamente acqua che porta all’interno dell’organismo ossigeno e particelle alimentari. L’acqua usata viene quindi espulsa da grandi aperture

I Poriferi

Molte persone rimangono meravigliate quando vengono a sapere che le Spugne sono animali. Infatti, la maggior parte delle persone identifica le spugne con quegli oggetti porosi ed elastici, fatti di materiale sintetico colorato, di forma varia, che si usano per lavarsi. Pochi sanno che i nostri nonni si lavavano con i Poriferi, o meglio con lo scheletro fibroso ed elastico di questi animali marini. Ancora oggi in alcuni negozi si vendono spugne vere, e queste vengono ancora pescate in grande quantità in particolari zone di Grecia, Turchia e Medio Oriente.

La difficoltà di riconoscere ai Poriferi la loro appartenenza ai Metazoi (animali pluricellulari) dipende dal fatto che una delle caratteristiche principali del mondo animale è il movimento, contrapposto all’immobilità del mondo vegetale. In realtà molti animali marini bentonici, soprattutto quelli coloniali, vivono più o meno immobili; solo osservandoli con la lente si possono rilevare movimenti di alcune parti del corpo o dei singoli individui che li costituiscono.

Sostegno calcareo

Le Spugne calcaree comprendono le forme di vita animale più semplici. Le loro dimensioni sono molto piccole poiché il loro corpo, simile a una botticella, non supera i 10 cm di altezza. Il loro apparato di sostegno è formato da elementi scheletrici di carbonato di calcio, detti spicole. Il foro di uscita dell’acqua di scarico (osculo) è spesso circondato da una corona di spicole più lunghe. Nelle forme più piccole e semplici (Leucoselenia) esiste una cavità unica all’interno del corpo (spongocele), rivestita da cellule specializzate per l’alimentazione (coanociti). Invece in quelle più evolute si osservano numerose cavità sparse tra le cellule della parete del corpo, ciascuna rivestita da coanociti. Le varie cavità scaricano l’acqua e i rifiuti in un corridoio centrale che conduce all’osculo.

sostegno in silicio

Le Spugne silicee, dette anche spugne di vetro, hanno un apparato di sostegno formato da spicole di ossido di silicio. Vivono a gruppi in acque marine fino a 1.000 m di profondità. Lo scheletro siliceo del cestello di Venere (Euplectella) ha una forma tubulare e incurvata che costituisce un’elegante gabbietta cilindrica, alta più di 1 m. In Giappone viene venduto come regalo di nozze, essendo considerato il simbolo del legame matrimoniale: all’interno dello scheletro, infatti, si trova spesso una coppia di gamberetti che vivono in simbiosi con la spugna. Questi entrano nella gabbia di spicole quando sono larve ma poi, una volta cresciuti, vi rimangono prigionieri e si riproducono al sicuro dai predatori.

Vere spugne

Le spugne usate per lavarsi appartengono alle Demospongie e sono caratterizzate da una struttura di sostegno formata da un reticolo tridimensionale di fibre morbide ed elastiche che si conserva anche dopo la morte dell’animale. Per via della proprietà di questo scheletro di assorbire l’acqua e di rilasciarla attraverso la pressione della mano, le spugne hanno trovato grande impiego per la pulizia del corpo e, quando nello scheletro sono incluse spicole calcaree, dei cavalli. Oggi la realizzazione di materiali spugnosi artificiali in poliestere ci permette di risparmiare questi esseri viventi e di ridurre l’impatto sui fondali marini. Esistono anche numerose spugne d’acqua dolce (famiglia Spongillidi) che hanno la capacità di sopravvivere al disseccamento temporaneo dei bacini grazie a forme di resistenza, le cosiddette gemmule. Queste sono piccolissime masse sferiche piene di cellule totipotenti, cioè capaci di svilupparsi formando una nuova spugna.

Vedi anche
Demospongie (o Demosponge) Classe di Poriferi (➔) che comprende forme piuttosto eterogenee con scheletro ora siliceo, costituito da elementi a un solo o a 4 assi, ora corneo, misto o no a microscleri silicei, o del tutto inesistente. L’organizzazione degli adulti è di tipo leucon. Si suddivide in 3 sottoclassi: ... spicola Ciascuno degli elementi di aspetto e forma svariata che costituiscono lo scheletro dei Poriferi. Si originano da speciali cellule del mesenchima, gli scleroblasti, e possono essere calcaree o silicee. Si distinguono in megasclere e microsclere; le prime costituiscono il traliccio scheletrico di sostegno ... osculo In zoologia, l’apertura della cavità gastrale delle Spugne, che si trova tipicamente alla sommità dell’ascon. Negli altri tipi di spugne (sycon e leucon) si hanno molti osculi. Omoceli Spugne del tipo ascon. Secondo la classificazione tradizionale, ora sostituita (➔ Eteroceli), ordine di Poriferi Calcispongie.
Indice
  • 1 I Poriferi
  • 2 Sostegno calcareo
  • 3 sostegno in silicio
  • 4 Vere spugne
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • MEDIO ORIENTE
  • DEMOSPONGIE
  • ACQUA DOLCE
  • POLIESTERE
  • BENTONICI
Altri risultati per Spugne
  • Poriferi
    Enciclopedia on line
    Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono privi di simmetria o raramente a simmetria raggiata, hanno colori e dimensioni varie, non possiedono ...
  • SPUGNE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio PELA Animali acquatici, marini - eccettuata una famiglia di acqua dolce (Spongilhidae) - senza una definita simmetria, ...
  • ASCON
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Tipo di spugna calcarea, nella quale il corpo sacciforme, fissato al suolo per il suo fondo chiuso, e aperto all'estremo opposto mediante un'apertura, l'osculo, ha pareti sottili, le quali delimitano una cavità interna, la cavità gastrale, tutta quanta uniformemente tappezzata da cellule flagellate, ...
Vocabolario
spugna
spugna (ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. In zoologia, nome di organismi acquatici,...
spugnare¹
spugnare1 spugnare1 v. tr. [der. di spugna] (io spugno, ... noi spugniamo, voi spugnate, e nel cong. spugniamo, spugniate). – Detergere, pulire con la spugna: s. i cavalli.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali