• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPREA

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPREA (ted. Spree; A. T., 51-52)

Elio Migliorini

Fiume della Germania centrale, lungo 398 km. e con un bacino di 10.104 kmq. (Adige: 12.200), affluente di sinistra del Havel, che supera per portata. Data la notevole evaporazione, il coefficiente di deflusso è piuttosto scarso e le acque scolate sono appena un quinto di quelle che cadono nel bacino. Le sue sorgenti si trovano presso Ebersbach nella Lusazia superiore (Sassonia), non lontano dal confine cecoslovacco, 401 m. s. m., e dopo pochi chilometri il fiume tocca già la pianura che traversa da SE. a NO.; quindi in Slesia si suddivide in due rami, ma poi a Liska, presso il confine prussiano, si riunisce di nuovo. L'aspetto è quello d'un fiume di bassopiano, con molte divagazioni, zone mal drenate e rive uniformi, presso le quali si trovano Spremberg e Cottbus. A valle traversa poi per una quarantina di chilometri lo Spreewald, che costituisce un dedalo di boschi e di laghi, dove l'idrografia è ancora mal regolata, tanto che il fiume è talora larghissimo e l'aspetto del paesaggio è stato assai poco modificato dall'uomo. A monte di Lübben le acque si riuniscono in un unico letto, il fiume traversa qualche lago (Neuendorfer See, Schwieling e Müggelsee, che contribuiscono ad attenuare le piene), quindi il corso si avvicina all'Oder, quasi volesse gettarvisi, per volgere invece subito dopo a NO., bagnare Berlino e gettarsi nel Havel. La Sprea comincia a essere navigabile per natanti di 125 tonn. a partire da Leitisch, mentre nel corso inferiore è percorsa anche da battelli più grossi (600 tonn.). Il canale Oder-Sprea (costruito nel 1887-91) la mette in comunicazione con l'Oder, e il canale Teltow (1906) serve da raccordo fra due tratti del fiume senza dover passare per Berlino.

Vedi anche
Lusazia (ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. Si divide in Alta Lusazia (ted. Oberlausitz), e in Bassa Lusazia (ted. Niederlausitz). I fiumi ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... Museumsinsel Complesso museale, che occupa la porzione settentr. dell'isola della Sprea a Berlino. Comprende cinque raccolte, Altes Museum (1822-30), Neues Museum (1843-46), Alte Nationalgalerie (1866-76), Bodemuseum (1897-1904) e Pergamonmuseum (1912-30), che illustrano compiutamente l'evoluzione della concezione ... Sorabi (o Sorbi) Popolazione slava, fissatasi in Lusazia probabilmente verso la fine del 6°secolo. Dalla fine dell’8° sec. i Sorabi furono oggetto di attacchi da parte dei Tedeschi, che con Ottone I li assoggettarono all’Impero. Con l’unione della Lusazia al regno di Boemia da parte di Carlo IV (1346) fruirono ...
Altri risultati per SPREA
  • Sprea
    Enciclopedia on line
    (ted. Spree) Fiume della Germania centro-orientale (403 km; bacino di 10.100 km2), affluente di sinistra del Havel. Nasce a 401 m s.l.m. presso Ebersbach, nell’Alta Lusazia (Sassonia), e dopo pochi kilometri sbocca nella pianura che attraversa con molte divagazioni, dapprima con direzione S-N solcando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali