• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sporozoi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sporozoi Classe di Protozoi, parassiti; presentano un tipico complesso apicale, struttura utilizzata per penetrare nelle cellule ospiti. Vi appartengono fra gli altri i Coccidei e gli Emosporidi. Almeno in una prima fase dello sviluppo, sono endocellulari e si riproducono attraverso una generazione alternante, con formazione di spore (da cui il nome di tutto il gruppo). Di forma varia (ameboide, sferoidale, ellissoidale od ovoidale), vanno dalle dimensioni minime delle Babesia, che permettono a molti individui di essere contenuti in un’unica emazia di Mammiferi, a quelle molto grandi di alcune Gregarine che possono raggiungere i 16 mm di lunghezza.

Il loro ciclo tipico inizia con una fase di moltiplicazione agamica (schizogonia) cui segue, talvolta in un secondo ospite, una fase sessuata con produzione di gameti flagellati che coniugandosi formano lo zigote. Questo dà origine a nuovi individui infettanti (sporozoiti), per lo più protetti da un involucro resistente. Lo sporozoite (trofozoite), penetrato nella cellula ospite, cresce e, moltiplicandosi per politomia, dà luogo a elementi mononucleati (schizonti o merozoiti o mononti) capaci di invadere altre cellule.

Tale processo non si verifica nelle Eugregarine, dove i trofozoiti, al termine dell’accrescimento, diventano gametociti che si accoppiano, si rivestono di una parete resistente (cisti) e producono gameti; gli zigoti (sporoblasti) danno origine alle spore contenenti gli sporozoiti. In tutti gli altri casi gli schizonti diventano gametociti al termine della schizogonia.

Nei Coccidi i gametociti possono essere assai simili ed evolversi separatamente, oppure presentare diversità notevoli e associarsi. Il gametocito femminile dà costantemente origine a un solo macrogamete; quello maschile dà origine, nel primo caso a molti, nel secondo a pochi (4) microgameti. Lo zigote è mobile solo negli Emosporidi, negli altri casi si riveste di una membrana; può dividersi direttamente in un certo numero di sporozoiti, o dividersi in parti (sporoblasti) che si trasformano in spore contenenti sporozoiti.

Vedi anche
schizogonia Tipo di divisione multipla, detta anche agamogonia o sporulazione, tipica dei processi riproduttivi asessuali di molti Protozoi Sporozoi. È preceduta da un rapido susseguirsi di divisioni del nucleo e più raramente da una frammentazione simultanea di esso in molte parti, per cui il corpo del Protozoo ... spora biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. ● Il processo di trasformazione in spora di un batterio è detto sporulazione. Dei numerosi tipi di sporulazione, uno dei più studiati ... plasmòdio plasmòdio Genere (Plasmodium) di Protozoi Emosporidi della classe Sporozoi, tutti parassiti endocellulari del sangue di vari Vertebrati e dell'uomo, di cui distruggono i globuli rossi; vi appartengono i parassiti della malaria, plasmodio vivax, plasmodio malariae e plasmodio falciparum, agenti rispettivamente ... Toxoplasma Genere di Sporozoi Coccidei, parassiti di numerose specie di Mammiferi (uomo compreso) e di Uccelli, in cui determina la toxoplasmosi. Se ne conosce una sola specie, Toxoplasma gondii (v. fig.), e vari ceppi con diversa virulenza. Il parassita penetra nelle cellule dei tessuti e vi si riproduce per via ...
Categorie
  • MICROBIOLOGIA in Biologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • INVOLUCRO
  • PROTOZOI
  • AGAMICA
  • ZIGOTE
  • GAMETI
Altri risultati per Sporozoi
  • SPOROZOI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. scient. Sporozoa Leuckart, 1879) Leopoldo Granata Questi interessanti organismi, limitati oramai (v. neosporidî) ai Coccidî, alle Gregarine e agli Emosporidî, costituiscono un gruppo veramente naturale di Protozoi parassiti, caratterizzato dall'habitat citozoico endocellulare, almeno durante ...
Vocabolario
sporożòi
sporozoi sporożòi s. m. pl. [lat. scient. Sporozoa, comp. di sporo- e -zoon]. – In biologia, subphylum di protozoi, caratterizzati dall’assenza di organuli locomotori e di vacuoli contrattili, che presentano un ciclo riproduttivo in cui...
sporożoite
sporozoite sporożoite s. m. [comp. di sporo- e -zoite]. – In zoologia, stadio infestante del ciclo dei protozoi sporozoi (v. sporogonia), prodotto dalla divisione multipla di uno zigote.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali