• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPOROGOVIA

di Valeria Bambacioni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPOROGOVIA (dal gr. σπορά "seme" e γόνος "generazione")

Valeria Bambacioni

Nei vegetali per sporogonia o monogonia s'intende la produzione di un nuovo individuo da un'unica cellula riproduttrice, la spora, in contrapposto alla gamia o anfigonia, in cui due cellule riproduttrici, i gameti, si uniscono tra loro per dare origine a un nuovo individuo. Nel ciclo alterno della grande maggioranza dei vegetali la sporogonia è il processo tipico di riproduzione dello sporofito (generazione diploide), mentre la gamia è propria del gametofito (generazione aploide).

Nelle piante isosporee le spore, tutte uguali, producono in genere gametofiti monoici, su cui cioè si sviluppano gameti maschili e gameti femminili, nelle piante eterosporee le microspore dànno luogo a gametofiti maschili e le macrospore a gametofiti femminili. Non mancano però casi in cui le spore, apparentemente uguali, si comportano, alla germinazione, in modo diverso. Così, per esempio, in alcuni Muschi (Sphaerocorpus, ecc.) delle spore di un unico tetrasporangio due producono gametofiti femminili e due gametofiti maschili; ciò dimostra che queste spore, morfologicamente uguali, sono fisiologicamente diverse. Anche nelle Equisefine le isospore non si comportano ugualmente, poiché alcune producono gametofiti maschili altre gametofiti femminili.

Nelle Tallofite, nelle Briofite e nelle Pteridofite isosporee il gametofito si libera dalla spora, nelle Pteridofite eterosporee il gametofito femminile sporge dalla spora in corrispondenza della regione dove sono gli oangi e il gametofito maschile rimane racchiuso nella spora, come accade nelle Fanerogame per le due sorta di gametofiti.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali