• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPOROFILLO

di Enrico Carano - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPOROFILLO (da σπορά "seme" e ϕύλλον "foglia")

Enrico Carano

È il nome col quale nelle Pteridofite e nelle Spermatofite vengono indicate le foglie produttrici di spore. Lo sporofillo delle Pteridofite ha generalmente lo stesso aspetto delle foglie ordinarie otrofofilli, perciò mentre compie la funzione trofica, provvede anche alla formazione, sulla sua superficie o sui margini, degli sporoteci o ricettacoli delle spore (Polypodium, Adiantum, ecc.). È probabile che questo tipo di sporofillo sia filogeneticamente il più semplice, giacché nelle stesse Pteridofite esistono numerosi altri esempî in cui le due funzioni, trofica e sporifera, tendono ad isolarsi, localizzandosi su porzioni differenti della stessa foglia (Osmunda, Botrychium) o sopra foglie differenti dello stesso germoglio, nel quale caso lo sporofillo assume di solito forma e dimensioni diverse dal trofofillo (Rhipidopteris, Struthiopteris, ecc.). Quando si stabilisce questo dimorfismo fogliare, gli sporofilli o sono mescolati ai trofofilli, o si portano all'estremità del germoglio (Equisetum palustre) o addirittura si raccolgono su germogli distinti (Equisetum arvense, Lycopodium clavatum, ecc.). Questi complessi di sporofilli sono interpretati dalla maggioranza degli autori come fiori.

Le Pteridofite sopra menzionate sono isosporee, hanno cioè spore tutte uguali e perciò una sola sorta di sporofilli. Le Pteridofite eterosporee (Selaginella, Isoëtes), avendo spore disuguali, micro- e macrospore, sviluppano di regola due sorta di sporofilli, micro- e macrosporofilli, produttori di micro- e macrosporoteci.

Le Spermatofite sono tutte eterosporee. Esse sviluppano: 1. i granelli di polline o microspore nel sacco pollinico o microsporotecio, prodotti dallo stame, che giustamente è ritenuto omologo del microsporofillo; 2. il sacco embrionale, o unica macrospora fertile, nell'ovulo o macrosporotecio, a sua volta formato dal carpello, omologo del macrosporofillo. Queste omologie sono relativamente facili a stabilirsi nelle Gimnosperme, in cui gli stami e i carpelli ricordano ancora col loro aspetto squamiforme un'origine fogliare; anzi nel genere Cycas il carpello conserva ancora la lamina pennata, a somiglianza delle foglie vegetative. Le omologie diventano molto meno evidenti nelle Angiosperme. In queste piante lo stame, a completo sviluppo, consta di un peduncolo sterile o filamento, e di una porzione fertile o antera recante i sacchi pollinici; il carpello, come tale, non esiste più e al suo posto vi è il pistillo, risultante di una porzione inferiore ingrossata o ovario, che racchiude gli ovuli, di uno stilo e di uno stimma.

Né lo stame, né il pistillo si lascerebbero perciò più ricondurre alla loro primitiva origine, se non si ricorresse agli studî di organografia comparata, di embriologia e di teratologia. Nondimeno sorge di tanto in tanto qualche autore a sollevare dubbî sulla natura fogliare degli stami e del pistillo, basando le proprie obiezioni sullo sviluppo di questi organi in confronto di quello delle foglie di un germoglio vegetativo; cosicché si tenta di rimettere allo studio una questione che sembrava ormai da lungo tempo risolta.

Gli sporoteci, di forme e di dimensioni differenti, sessili o peduncolati, possono essere in numero di uno, di pochi, di molti per ogni sporofillo, isolati oppure associati in gruppi detti sori. Ciascuno sporotecio risulta di una parete, semplice o stratifieata, di un tappeto o strato nutritizio, che serve per la nutrizione delle spore, e di un tessuto, l'archesporio, costituito dalle cellule madri delle spore (sporangi), ciascuna delle quali per un processo di tetradogenesi genera quattro spore.

Allorché queste sono mature, lo sporotecio si apre per mezzo di dispositivi costituiti da cellule della parete, ispessite nella loro membrana e diversamente aggruppate, le quali risentono delle variazioni dell'umidità dell'aria e agiscono come apparecchi igroscopici, lanciando spesso le spore a distanza.

Vedi anche
Pteridofite Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri e presentano distinta alternanza delle due generazioni: ... spora biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. ● Il processo di trasformazione in spora di un batterio è detto sporulazione. Dei numerosi tipi di sporulazione, uno dei più studiati ... foglia Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. Per estensione struttura a lamina sottile. botanica La foglia (o, in senso generale, filloma) ... fiore Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il fiore è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli, foglie speciali adibite alla funzione riproduttiva, ...
Vocabolario
sporofillo
sporofillo s. m. [comp. di sporo- e -fillo]. – In botanica, ognuna delle foglie delle tracheofite che portano gli sporangi; gli sporofilli, di forma più o meno diversa dai nomofilli, possono essere riuniti su un asse con disposizione spiralata,...
sporìfero
sporifero sporìfero agg. [comp. di spora e -fero]. – In botanica, di foglia o di tessuto vegetale che produce spore: foglia s., sinon. di sporofillo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali