• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPOROCARPO

di Carlo Avetta - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPOROCARPO (dal gr. σπορά "seme" e καρπός "frutto")

Carlo Avetta

Gli sporocarpi sono corpicciuoli dall'aspetto di piccoli frutti, che racchiudono non già semi ma un gruppo (soro) di sporangi contenenti le spore. Essi non si trovano quindi nelle piante Fanerogame o Spermatofite, ma in alcune Crittogame o Sporofite superiori, quali sono le Idropteridi o Felci acquatiche, di cui alcune vivono spontanee anche da noi (Salvinia, Marsilia, Pilularia). Sono corpicciuoli geneticamente riferibili a foglie o parti di esse, sferici od ovali, peduncolati o sessili, isolati, appaiati o in maggior numero, collocati alla base delle foglie sterili, vicino e persino tramezzo alle radici, e perciò nel passato queste piante venivano impropriamente chiamate Rizocarpee.

Vocabolario
sporocarpo
sporocarpo (o sporocàrpio) s. m. [comp. di sporo- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, ricettacolo globoso o reniforme delle felci acquatiche (idropteridi), che racchiude uno o più sori; anche, la fase diploide (carposporofito) delle alghe...
regnellìdio
regnellidio regnellìdio s. m. [lat. scient. Regnellidium, dal nome del naturalista sved. A. F. Regnell (sec. 19°)]. – Genere di piante pteridofite marsileacee, con una sola specie, Regnellidium diphyllum: è un’erba palustre, alta una ventina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali