• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPORADI

di AIdo Sestini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPORADI (A. T., 75-76)

AIdo Sestini

In contrapposto alle Cicladi, raggruppate intorno a Delo, gli antichi indicavano col nome di Sporadi (Σποράδες, "isole disseminate") tutte le altre isole dell'Egeo. Comprendevano quindi tra le Sporadi, oltre alle isole costiere dell'Asia Minore, anche Taso, Samotracia, Lemno, Imbro, nell'Egeo settentrionale, e le isole a S. di Nasso e Sifno, oggi ascritte alle Cicladi. Il nome però non ebbe un significato costante nell'antichità, come non lo ha attualmente. Di solito si indicano col nome di Sporadi soltanto due gruppi di isole, lontani l'uno dall'altro e nettamente distinti per posizione e caratteri: Sporadi Settentrionali, comprendenti le isole in continuazione della Penisola Magnesiaca, e Sciro nell'Egeo di NO., Sporadi Meridionali, che abbracciano le isole relativamente vicine all'Asia Minore, tra Nicaria e Samo a N., Rodi a S. Quest'ultima viene generalmente esclusa, separata per mezzo di un canale di 30 km. di larghezza e mare nettamente profondo, mentre alcuni riattaccano alle Sporadi Meridionali Scio.

Le Sporadi Settentrionali constano delle seguenti isole: 1. la serie, che si allinea su una dorsale sottomarina ininterrotta, in prosecuzione della Penisola di Magnesia, descrivente un arco con la concavità a N. Sono le Isole Skíathos (la più vicina alla terraferma, separata per il canale omonimo, largo 4 km. e disseminato di scogli), Scopelo (kmq. 96), Chiliodrómia (ufficialmente Halónēsos), Xeronẽsi (ufficialmente Peristéra), Pelagonẽsi (o Kyrà Panagía), Gioúra e Psathoúra, oltre a isolotti secondarî; 2. gli isolotti di Skántzoura e Pipéri, a SE. della serie precedente; 3. Sciro (Skýros), ancora più a SE., l'isola maggiore (kmq. 202), pure accompagnata da isolotti.

Nel complesso le Sporadi Settentrionali misurano circa kmq. 500 di area. Tutte montuose, rappresentano geologicamente la continuazione della Tessaglia di SE. e della non lontana Eubea. Su un basamento di micascisti stanno degli scisti metamorfici e poi calcari mesozoici; terreni neogenici sono presenti a Sciro e Chiliodrómia. Le isole, come del resto tutte le altre dell'Egeo, derivano dalla frammentazione di una terra continentale, in seguito a movimenti di zolle limitate da grandi fratture (Pliocene superiore e Quaternario inferiore) e a una più recente generale sommersione, alla quale sono dovute le caratteristiche coste d'ingressione attuali, ricche d'insenature e porti naturali. Il clima è di tipo mediterraneo, ma con piogge non troppo scarse.

Alcune delle Sporadi Settentrionali, anche di estensione discreta, sono disabitate. La popolazione complessiva ascende a 14.500 ab., e trova le sue risorse, oltre che nell'agricoltura e nella pastorizia, nella pesca e nell'attività marinaresca. Le isole appartengono alla Grecia fino dalla costituzione dello stato greco.

Le Sporadi Meridionali, nel senso più ristretto (Rodi esclusa) comprendono 12 isole principali e un gran numero d'isolotti, con un'area complessiva di circa 1550 kmq. Samo (Sámos, kmq. 491), Furni (Phoũrni) e Nicaria (Ikaría, kmq. 267) sono le più settentrionali e si seguono da E. a O. Con Patmo e Lisso s'inizia poi una serie di isole quasi allineate da NO. a SE., cioè Lisso, Lero, Calino (kmq. 98), Coo (kmq. 282), Nisiro, Piscopi, Calchi. Ben distinta come posizione e vicina alla costa asiatica è Simi. Però mentre le isole fino a Coo, comprese Samo, Furni e Nicaria, sorgono su una comune piattafomia sottomarina, generalmente profonda da 50 a 100 m., che le congiunge all'Asia Minore, le isole più meridionali sono separate fra loro e dalla terraferma per mezzo di bacini profondi anche 500 m. e più, mentre Calchi si collega direttamente con Rodi.

Anche la costituzione geologica non è uniforme. Samo rappresenta un lembo del massiccio lidio-cario (mantello metamorfico periferico) e Nicaria, cristallina, stabilisce un passaggio verso il massiccio delle Cicladi. Nelle altre isole si ha una serie, comprendente terreni anche metamorfici, dal Paleozoico al Terziario, ripetutamente piegata e fagliata; Patmo e Nisiro sono però interamente vulcaniche. Il Neogene è esteso specialmente a Samo e a Coo.

Delle Sporadi Meridionali appartengono politicamente alla Grecia Samo, Furni e Nicaria. Le altre fanno parte del possedimento italiano delle Isole dell'Egeo; a questa voce si rimanda per maggiori particolari sui caratteri fisici e sulle condizioni antropogeografiche, che sono in genere simili anche nelle isole greche.

Vedi anche
Cicladi (gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono alla Grecia, di cui formano un nomos (capoluogo Hermùpolis). Sono disposte in tre serie concentriche ... Rodi (gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della costa turca, è allungata in direzione NE-SO e si presenta prevalentemente montuosa; la massima elevazione ... Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Altri risultati per SPORADI
  • Sporadi
    Enciclopedia on line
    (gr. Σποράδες) Isole della Grecia (2050 km2), nel Mar Egeo; si distinguono per posizione e per caratteri fisici in due gruppi, settentrionale e meridionale. Le S. Settentrionali (500 km2), che possono considerarsi una continuazione della Tessaglia e della vicina Eubea, comprendono l’arcipelago a E della ...
Vocabolario
sporàdico
sporadico sporàdico agg. [dal lat. sporadĭcus, gr. σποραδικός «disperso», der. di σποράς -άδος (da σπείρω «seminare, spargere»)] (pl. m. -ci). – 1. a. In medicina, di malattie che si manifestano in luoghi e ambienti diversi, in forme di...
sàmio
samio sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come s. f., La Samia, titolo di una commedia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali