• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPORA

di Valeria Bambacioni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPORA

Valeria Bambacioni

. Nei vegetali la spora è una cellula riproduttrice che germinando produce un nuovo individuo. La formazione delle spore si riscontra in tutte le piante, ad eccezione di pochi gruppi (Cianoficee, Batterî, Fucacee, Caracee, ecc.), ed è sempre alternata con la formazione di altre cellule riproduttrici, i gameti.

Le spore hanno aspetto diverso nei varî gruppi di piante, talora sono mobili per uno o più ciglia vibratili (planospore o zoospore), talora invece sono immobili (aplanospore); nel primo caso in genere non hanno membrana, vivono e si diffondono nell'acqua, nel secondo caso invece vengono diffuse dagli animali o dal vento e sono allora leggerissime, avvolte da una membrana resistente che le protegge dal disseccamento e da altre cause dannose.

Esistono piante isosporee, con una sola sorta di spore (Tallofite, Muschi, Felci isosporee) e piante eterosporee con spore piccole (microspore) e spore grandi (macrospore), come si osserva in alcune Felci e in tutte le Fanerogame.

Le spore si producono negli sporangi, o cellule madri delle spore, le quali subiscono un processo di divisione detto tetradogenesi, in quanto tipicamente determina la formazione di quattro spore. Durante questo processo il nucleo subisce la divisione riduzionale o meiosi, in seguito alla quale il nucleo delle singole spore diviene aploide cioè con un numero di cromosomi uguale alla metà di quello del nucleo della cellula madre.

Le spore per lo più a maturanza si liberano dallo sporangio; solo le macrospore delle Gimnosperme e delle Angiosperme non ne vengono mai fuori; quando germinano producono un individuo che può essere più o meno sviluppato, ma sempre aploide, che produce i gameti; perciò si dice gametofito. Le spore che si sviluppano nell'interno degli sporangi si dicono endospore.

Vocabolario
spòra
spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
spòro-
sporo- spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali