• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPONSALI

di Ferruccio TOSTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SPONSALI (XXXII, p. 409)

Ferruccio TOSTI

Il nuovo codice civile ha provveduto a colmare notevoli lacune e ad introdurre alcuni perfezionamenti nelle norme destinate a regolare la promessa di matrimonio, solo frammentariamente trattata dal codice del 1865.

Mentre, infatti, è stata nel nuovo codice ribadita la norma per la quale la promessa di matrimonio non obbliga a contrarlo né ad eseguire ciò che si fosse convenuto per il caso di non adempimento, così che qualsiasi clausola penale fosse stata prevista per l'eventuale inadempimento essa non potrà mai sortire effetti giuridici, risulta ora espressamente sancito che il promittente può domandare la restituzione dei doni fatti a causa della promessa di matrimonio, se questo non è stato contratto. La domanda di restituzione, tuttavia, non è proponibile dopo un anno dal giorno in cui si è verificato il rifiuto di celebrare il matrimonio o dal giorno della morte di uno dei promittenti (art. 80). Se, quindi, dal punto di vista personale e familiare nessuna responsabilità può far carico all'inadempiente, tale principio non può più trovare applicazione nel campo delle eventuali conseguenze patrimoniali derivanti dall'inadempimento stesso. Di qui l'ulteriore norma (art. 81) che obbliga il promittente inadempiente a risarcire, entro il limite in cui le spese e le obbligazioni corrispondono alle condizioni dei fidanzati, il danno cagionato all'altra parte per le spese fatte e per le obbligazioni contratte a causa della promessa, purché: a) la promessa sia stata vicendevole e fatta per iscritto o risultante dalla richiesta di pubblicazione; b) sia stata scambiata da persone maggiori di età o da minori debitamente autorizzati da chi deve dare l'assenso per il matrimonio; c) il rifiuto di adempiere sia carente di giusto motivo; d) la domanda di risarcimento sia proposta entro e non oltre un anno dal giorno del rifiuto di celebrare il matrimonio. Lo stesso risarcimento è dovuto dal promittente che abbia per propria colpa dato giusto motivo al rifiuto dell'altro.

Vedi anche
Clausola penale Patto, disciplinato dal Codice civile (art. 1382 s.), con cui si conviene che in caso di inadempimento o di ritardo, uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione, indipendentemente dalla prova del danno. L’effetto della clausola penale è di limitare il risarcimento alla prestazione promessa, ... risarciménto risarciménto Indennizzo per un danno arrecato a una o più persone. Con significato più specifico, in diritto, il risarcimento del danno è la somma con cui il responsabile reintegra per un valore equivalente il patrimonio di colui al quale ha arrecato un danno ingiusto, contrattuale o extracontrattuale; ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ... Obbligazione Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo contenuto (patrimoniale). L’oggetto dedotto in obbligazione ...
Vocabolario
sponsale
sponsale agg. e s. m. [dal lat. sponsalis, agg., der. di sponsus (v. sposo), e rispettivam. sponsalia, neutro pl. sostantivato], letter. – 1. agg., non com. Coniugale, di coniuge: amore s.; letto s.; l’unione s., il matrimonio. 2. Al plur.,...
imène²
imene2 imène2 s. m. – Propriam., nome (Imene, lat. Hymen, gr. ῾Υμήν) del dio greco degli sponsali, usato in senso fig., nel linguaggio poetico, per indicare le nozze (cfr. imeneo): si parlava perfino di sacre tede e di felice i. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali