• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spoglia

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

spoglia

Antonietta Bufano

È propriamente " ciò che riveste " e che quindi può esser tolto. In questo senso il termine, che ricorre sempre al plurale, è impiegato a indicare le foglie che in autunno si staccano dall'albero, fin che 'l ramo / vede a la terra tutte le sue spoglie (If III 114): cioè " restituisce alla terra il proprio vestimento da lei ricevuto ", come spiega il Cesari, che segue l'altra lezione, anche diffusa, rende (" Mi confermo a vede per ragioni di tradizione.., ma soprattutto per la precisa eco virgiliana: ‛ miraturque novas frondes ' Georg. II 82 ", Petrocchi, ad l.; per il paragone, cfr. Aen. VI 309-310).

Anche il corpo è una veste, la veste dell'anima: dopo il giudizio universale pure noi, anime di suicidi - dice Pier della Vigna -, verrem per nostre spoglie [" cioè per li nostri corpi, di che ci abbiamo spogliati noi stesso ", Buti], / ma non però ch'alcuna sen rivesta (If XIII 103; cfr. XXXIII 62-63 tu ne vestisti / queste misere carni, e tu le spoglia, nonché Pd XIV 43-44 Come la carne glorïosa e santa / fia revestita...). Ma Benvenuto chiosa: " idest pro nostris corporibus, quae appellat spolia hostiliter direpta [o addirittura " quia hostiliter deiecta ", secondo un'altra lezione del commento] ab anima, sicut hostes violenter rapiunt spolia ": egli allude dunque all'altro significato che il termine assume (sempre connesso all'idea di " ciò che riveste "), quello di " armatura " e, per estensione, " bottino " di guerra: Del folle Acàn ciascun poi si ricorda, / come furò le spoglie di Gerico (Pg XX 110; cfr. Ios. 7, 1 ss.); e così in If XXVIII 11 la lunga guerra [la seconda punica] / che de l'anella fé sì alte spoglie, / come Livio scrive (il fatto è ricordato anche in Cv IV V 19).

Vocabolario
spòglia
spoglia spòglia s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). In partic.: a. poet. Abito, veste: D’un...
spogliare
spogliare v. tr. [lat. spŏliare (der. di spolium «spoglia»), propr. «portare via le spoglie»] (io spòglio, ecc.). – 1. a. Togliere di dosso i vestiti, gli indumenti, in parte o completamente (in quest’ultimo caso è per lo più seguito da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali