• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPLANCNOPTOSI

di Leonardo Alestra - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPLANCNOPTOSI (dal greco σπλάγχνον "viscere", e πτῶσις "caduta")

Leonardo Alestra

Significa in medicina l'abbassamento dei visceri addominali, che il più delle volte si verifica nei casi di rilasciamento delle pareti dell'addome in seguito a forte dimagramento, gravidanze, vuotamento di liquido ascitico, ecc. In ordine di frequenza si trovano spostati i seguenti visceri: reni, stomaco, intestino, fegato, milza. Per l'enteroptosi, la gastroptosi e la nefroptosi, v. le voci relative. A seconda del grado dello spostamento e della molteplicità degli organi abbassati variano i disturbi, i quali però spesso riposano anche su una base neurotica. Infatti spostamenti di grado anche notevole non provocano in alcuni individui alcuna molestia, mentre in altri sono causa di dispepsia, iperacidità, stitichezza, sensazioni dolorose varie a carico dell'addome, cefalea, ipocondria, deperimento. Bisogna anche osservare che ptosi viscerali si possono verificare anche senza che coesista un rilasciamento della parete addominale. Ciò si verifica in individui dall'abito astenico descritto da B. Stiller, il quale riscontrò in essi il segno della Xª costa fluttuante cioè libera alla sua estremità anteriore, segno che egli interpretò come uno stigma atonicum, neurasthenicum et dyspepticum. Tali individui presentano non raramente disturbi neurotici riferibili al sistema nervoso vegetativo (simpaticotonismo, vagotonismo).

Il trattamento della splancnoptosi consiste nell'applicare una adatta ventriera elastica o meglio un cinto di Glénard, associando il riposo e una cura ricostituente e ingrassante; proibito è l'uso di busti stretti.

Vocabolario
splancnoptòṡi
splancnoptosi splancnoptòṡi s. f. [comp. di splancno- e ptosi]. – In medicina, spostamento verso il basso della maggioranza dei visceri addominali (fegato, milza, reni, intestino), detto anche malattia di Glénard, dovuto a rilasciamento...
visceroptòṡi
visceroptosi visceroptòṡi s. f. [comp. di viscere e ptosi]. – Nel linguaggio medico, abnorme spostamento in basso di visceri addominali, sinon. di splancnoptosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali