• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPIRITUALISMO

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPIRITUALISMO

Guido Calogero

. Termine filosofico, i cui possibili valori dipendono da alcuni dei significati che, nella sua complessa evoluzione, è venuto assumendo il termine "spirito" (v.). In quanto quest'ultimo si adopera per designare complessivamente la sfera di ciò che si pensa contrapposto alla realtà materiale, la qualifica di "spiritualismo" viene a competere generalmente ad ogni concezione che consideri come fondamento o sostanza o elemento predominante dell'universo la realtà "spirituale", comunque concepita come mondo della psiche o del logo o dell'idea o del pensiero o dell'io. Si può parlare perciò, in vario senso e misura, di uno spiritualismo platonico e aristotelico come di uno spiritualismo cartesiano, leibniziano, berkeleyano, hegeliano e via dicendo, nonostante le notevoli diversità di valore che in ciascuno di tali casi il termine assume. Un significato più specifico esso invece ha in quanto al termine "spirito" aderisce, pur nell'età moderna, un certo carattere di esistenzialità e sostanzialità, che lo contraddistingue nei confronti della pura soggettività, trascendentale e funzionale, dell'io, e lo ricollega così in certa misura alla "psiche" dell'antica gnoseologia e metafisica. Da questo punto di vista, infatti, "spiritualismo" non s'identifica più con "idealismo", ma anzi gli si contrappone: "spiritualistiche" sono le dottrine che, pur subordinando la realtà materiale a quella spirituale, continuano tuttavia a considerare quest'ultima ontologicamente come una realtà. Una particolare derivazione di questo uso del termine è infine quella che si manifesta nell'idealismo italiano contemporaneo, nel quale, infatti, tale considerazione ontologica dello spirito risultando più rigorosamente esclusa in forza del motivo attualistico, tende in compenso ad assumere il nome di "spiritualismo" ogni concezione che miri a salvare, contro il pericolo di un soggettivismo empiristico e positivistico, la sfera delle categorie e dei valori nell'ambito stesso dell'io.

Vedi anche
materialismo Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. 1. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime il concetto di una materia corposa, resistente al tatto, che sta alla base di tutte ... Marie-François-Pierre Gonthier Maine de Biran Maine de Biran ‹... dë birã´›, Marie-François-Pierre Gonthier. - Filosofo (Bergerac 1766 - Grateloup 1824). Dopo una fase di vicinanza al movimento dell'"ideologia", approdò a posizioni spiritualistiche, affidando al "senso intimo" (cioè all'introspezione) la ricerca della verità. Individuò nello sforzo ... Jean-Gaspard-Félix Ravaisson-Mollien Ravaisson-Mollien ‹ravesõ´ moli̯ẽ´›, Jean-Gaspard-Félix. - Filosofo francese (Namur, Belgio, 1813 - Parigi 1900); dopo avere studiato al Collège Rollin e aver seguito le lezioni di Schelling a Monaco, ebbe nel 1837 il premio dell'Accademia delle scienze di Berlino per la prima parte del suo Essai sur ... Victor Cousin Filosofo (Parigi 1792 - Cannes 1867); prof. alla Sorbona (1828-30), accad. di Francia, dirett. della Scuola Normale (1835), ministro dell'Istruzione (1840), rinunziò progressivamente alle cariche dopo il 1848 e il colpo di stato del 1851, fedele alle idee liberali costituzionali, e nel 1852 lasciò anche ...
Altri risultati per SPIRITUALISMO
  • spiritualismo
    Enciclopedia on line
    Orientamento filosofico basato sul riconoscimento della realtà sostanziale dello spirito. Il termine fu introdotto nel 19° sec. da V. Cousin, anche se la tradizione spiritualistica può essere fatta risalire a sant’Agostino. Strettamente legata al privilegio accordato alla conoscenza introspettiva e ...
  • spiritualismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Orientamento filosofico basato sul riconoscimento della realtà sostanziale dello spirito, la cui connotazione si precisa in relazione al significato che assume tale termine. In via generale, lo s. si presenta sia nelle concezioni metafisiche dualistiche sia in quelle monistiche, a seconda che concepisca ...
  • SPIRITUALISMO CRISTIANO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vittorio STELLA . Indirizzo di pensiero italiano sorto da un orientamento di reazione critica interna contro l'assoluta immanenza dell'"atto" gentiliano. La denominazione, dovuta a M. F. Sciacca, è assai più recente delle origini di questa tendenza speculativa che risalgono alla polemica del 1923-24 ...
Vocabolario
spiritualismo
spiritualismo s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in...
spiritualista
spiritualista s. m. e f. [der. di spirituale, spiritualismo] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, fautore, rappresentante, seguace dello spiritualismo: gli s. metafisici francesi del Novecento; uno s. cattolico; anche agg.: un filosofo s.; movimenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali