spirituale (spiritale)
Vale " dello spirito ", " che attiene allo spirito, all'anima " (v. SPIRITO). Il termine precisa il suo significato per opposizione a ‛ corporale ' (v.), ‛ corporeo ' secondo una correlazione, propria del lessico cristiano, espressa nella coppia spiritualiscarnalis o corporalis o corporeus (cfr. Vn XXXIII 8; in Fiore CII 12 l'opposizione è probabilmente con ‛ carnale '; cfr. ad es. il Liber de spiritu et anima 37 (testo pseudo agostiniano attribuito ad Alchero di Clairvaux): " Humanus appetitus inter summa et ima positus... Si carnis voluptatibus pascitur, carnalis sive animalis nominatur. Si spiritualibus desideriis delectatur, spiritualis nuncupatur ", Patrol. Lat. XL 808). In tal senso s. si riferisce all'anima umana e ai suoi gradi di perfezione (vite spiritali [Pd XXXIII 24], e al singolare in Rime LXXXIII 81; per tale locuzione cfr. ad es. Tommaso d'Aquino Liber de perfectione spiritualis vitae) e agli angeli (creatura spirituale [Cv III XII 9]; e al plurale, Cv II IV 15, V 1 e 5; agli angeli e al loro tipo immediato di conoscenza si riferisce il per spiritualem speculationem, di VE I III 1); a tale distinzione Tommaso nella Summa theologica dedica un'intera quaestio: " Post haec considerandum est de distinctione corporalis et spiritualis creaturae. Et primo, de creatura pure spirituali, quae in Scriptura sacra angelus nominatur; secundo, de creatura pure corporali; tertio, de creatura composita ex corporali et spirituali, quae est homo " (I 50).
Nello stesso ambito di significati, ma con più specifica opposizione a ‛ naturale ', abbiamo moto spiritale (Pg XVIII 32; cfr. Tomm. Comm. de anima I lect. X n. 159 " minus vero proprie invenitur motus in operationibus animae sensitivae. In his enim non est motus secundum esse naturae, sed solum secundum esse spirituale, sicut patet in visu, cuius operatio non est ad esse naturale, sed spirituale... ") a indicare il desiderio amoroso; altrove, del resto, l'amore è definito analogamente unimento spirituale de l'anima e de la cosa amata (Cv III II 3; dice s. Tommaso: " et amantem et amatum dicimus in spiritu uniri ", In I Sent. X 4; cfr. anche Comm. De div. nom. IV lect. XII, e Sum. theol. I II 28 1 ad 2). Per estensione il termine giunge a indicare la divinità e ciò che di essa è caratteristico e da essa proviene (Cv IV XX 10, XXI 1, Ep V 30 e XIII 68, dove il fuoco dell'Empireo è detto spiritualis in opposizione all'ardor materialis e identificato con l'amor sanctus sive caritas); dice l'Aquinate: " Unde cum removeri a materia magis sit in incorporeis, et maxime in Deo, spiritualitas secundum rationem significationis suae per prius invenitur in Deo, et magis in incorporeis quam in corporalibus, quamvis forte secundum impositionem nominis spiritualitas magis se teneat ad corporalia, eo quod nobis, qui nomina imposuimus, eorum subtilitas magis est manifesta. Secundum hoc igitur dico, quod spiritus, in quantum nominat subtilitatem naturae, commune est tribus personis; sed duplici ratione nominatur Spiritus sanctus a spiritualitate. Una et praecipua est, ut credo, quia per ipsum et dona ipsius in participationem divinae spiritualitatis trahimur, inquantum a temporalibus removemur. Unde contemptores temporalium spirituales dicuntur: et hoc convenit sibi inquantum procedit ut amor, qui habet rationem primi doni in quo omnia dona donantur " (In I Sent. X 4), dove abbiamo anche l'opposizione fra ‛ temporale ' e s. (Pg XXIII 105, Pd XI 61, Mn III IV 2, 3, 20 e 21 [2 volte], VII 1 e 2 [2 volte], XV 18) corrente nella trattatistica politica.
L'identificazione della spiritualità suprema con Dio fa sì che si giunga a un senso più alto dell'amore dell'anima umana per le bontadi de la natura [e] de la ragione; essa infatti con quelle per via spirituale si unisce, tanto più tosto ... quanto quelle più appaiono perfette (Cv III II 8) fino a giungere alla contemplazione che è più piena di luce spirituale (IV XXII 17; dice Tommaso: " Et propter hoc Philosophus dicit... quod visio corporalis est principium amoris sensitivi. Et similiter contemplatio spiritualis pulcritudinis vel bonitatis, est principium amoris spiritualis ", Sum. theol. I II 27 2 c) di Dio che è sole spirituale e intellegibile (Cv III XII 6; per l'identificazione di s. e intelligibile in questo ambito di problemi cfr. ad es. Tomm. I II 31 5, dedicato al seguente tema: " Utrum delectationes corporales et sensibiles sint maiores delectationibus spiritualibus et intelligibilibus "; appartiene alla stessa problematica l'opposizione fra phylosophica documenta e documenta spiritualia di Mn III XV 8, che è però inquadrata in una diversa prospettiva dottrinale che oppone averroisticamente le virtutes morales et intellectuales alle virtutes theologicas).