• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPIRITO

di Agostino PALMERINI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPIRITO

Agostino PALMERINI

. Farmacologia. - Si chiamano spiriti o alcoolati (alcoholati) preparazioni liquide ottenute distillando a bagnomaria l'alcool (a 90° o a 60° per gli alcoolati semplici, derivati cioè da una droga unica; a 80° per gli alcoolati composti, derivati cioè da più droghe) nel quale sono state lasciate macerare (da uno a quattro giorni) droghe medicamentose opportunamente frammentate. Sono liquidi di odore speciale, trasparenti, incolori, contenenti principî aromatici volatili che conferiscono a ciascun alcoolato un odore caratteristico.

La Farmacopea ufficiale italiana (1929) registra: l'alcoolato aromatico composto o spirito vulnerario o alcoolato vulnerario (spiritus aromatims compositus: sommità recenti di assenzio parti 10, id. di lavanda 10, id. di maggiorana 10, id. di melissa 10, id. di menta 10, id. di rosmarino 10, id. di salvia 10, id. di timo 10, fiori di camomilla comune 20, alcool a 90° 240); l'alcoolato di cannella o acqua spiritosa di cannella o spirito di cannella (spiritus cinnamomi: cannella polverata 60, alcool a 60° 300); l'alcoolato di coclearia o acqua spiritosa di coclearia o spirito di coclearia (spiritus cochleariae: coclearia fresca 10, alcool a 90° 10); l'alcoolato di lavanda o acqua spiritosa di lavanda o spirito di lavanda (spiritus lavandae: fiori di lavanda 6, alcool a 60° 30); l'alcoolato di melissa composto o acqua spiritosa di melissa o spirito di melissa (spiritus melissae compositus: foglie di melissa 50, buccia di limone 40, noce moscata 20, cannella 10, garofani 10, alcool a 60° 1200); l'alcoolato di menta o spirito di menta (spiritus menthae: menta 100, alcool a 80° 300, acqua distillata di menta 300); l'alcool rettificato o alcool etilico o spirito di vino (spiritus rectificatissimus). Con il nome di liquore anisato d'ammonio s'indica la soluzione alcoolica di ammoniaca con anice (spiritus ammonii anisatus: alcool a 95° 24, essenza di anice 1, ammoniaca [D = o,925] 2,5, acqua 2,5).

Vedi anche
Georg Wilhelm Friedrich Hegel Hegel ‹héeçël›, Georg Wilhelm Friedrich. - Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli Schelling e Hölderlin, con i quali condivise gli entusiasmi ... Johann Gottfried von Herder Scrittore e pensatore tedesco (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744 - Weimar 1803). Di modeste origini, si diede una prima formazione in casa del diacono Trescho, il quale, accogliendolo come aiutante nella trascrizione di manoscritti, gli rese accessibile la sua ricca biblioteca. Nell'estate del 1762 ... Sturm und Drang Movimento culturale e letterario tedesco della seconda metà del 18° sec. (1760-85 ca.) che, con il suo programma di un’integrale rivalutazione dell’irrazionale nella vita e nell’arte in opposizione all’intellettualismo illuministico, rappresenta l’ultima fase del preromanticismo. Preparato dal naturalismo ... spirito farmaceutica Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. spirito farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo spirito acetico etereo è la soluzione alcolica di acetato di etile; lo spirito balsamico è l’alcolato di ...
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di...
spiro
spiro s. m. [der. di spirare1], ant. o poet. – 1. raro. Soffio: uno s. d’aria. 2. fig. Soffio vitale; spirito, anima: Vedi oltre fiammeggiar l’ardente spiro D’Isidoro (Dante); Stette la spoglia immemore Orba di tanto spiro (Manzoni). In...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali