• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spira

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Spira


Città della Germania, nel Palatinato, ove alla fine di agosto 1309 Enrico VII tenne una dieta nella quale annunciò la sua spedizione in Italia (v. ENRICO VII). Vi parteciparono inviati di vari signori ghibellini italiani e anche ghibellini e Bianchi fiorentini, i quali con promesse e doni tentarono d'indurre l'imperatore ad affrettare l'esecuzione del suo piano.

A seguito della dieta Enrico inviò suoi ambasciatori in varie città italiane per chiedere l'omaggio imperiale e la sospensione delle guerre interne, ma Firenze rispose sfavorevolmente (Compagni III 35). Collegate a questi avvenimenti, e in particolare all'annuncio dato dall'imperatore eletto di scendere a Roma per l'incoronazione (maggio 1310), sono le epistole V, VI, VII di D. nelle quali sono espresse l'attesa, le speranze e il sorgere dei dubbi del poeta di fronte all'impresa da cui aspettava la risoluzione di tutti i problemi politici che travagliavano il suo mondo. In particolare l'atteggiamento dei Fiorentini, decisamente ostile all'imperatore, suscitò la riprovazione di D. il quale precedentemente all'epistola VI avrebbe deplorato la condotta dei suoi concittadini ‛ caeci ' in una lettera a Cangrande (estate 1310) a noi non pervenuta, ma vista da Flavio Biondo nel carteggio di Pellegrimo Calvi (v.; e cfr. anche, in Appendice, la trattazione sulla vita e le opere di Dante).

Vedi anche
Franconia (ted. Franken) Regione storica della Germania centro-meridionale. Il nome si riferì dapprima all’intera monarchia franca e poi al territorio fra Reno, Fulda, Meno e Neckar. I paesi del Meno, Neckar, Lahn e Fulda formavano la Francia Theutonica o Orientalis. In seguito il nome si restrinse a indicare ... Filippo Melantóne Melantóne (lat. Melanchthon, dal gr. μέλας "nero" e χϑών "terra", calco di Schwarzerd), Filippo. - Umanista e riformatore (Bretten, Basso Palatinato, 1497 - Wittenberg 1560), si educò sotto l'influenza del prozio G. Reuchlin. Nel 1509 fu all'univ. di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga ove divenne (1514) ... Riforma protestante Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette. da lutero alla pace di augustaLa Riforma protestante scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla riscoperta del Vangelo come annuncio della libera grazia ... soprannominato Strabone Valafrido Valafrido (lat. Valafridus, ted. Walahfried), soprannominato Strabone (lat. strabo "il guercio"). - Scrittore e teologo (n. in Svevia 808 o 809 - m. attraversando la Loira 849). L'opera di Valafrido, soprannominato Strabone ha connotazione al tempo stesso poetica e teologica e soprattutto sotto quest'ultimo ...
Tag
  • FLAVIO BIONDO
  • ENRICO VII
  • GHIBELLINI
  • FIRENZE
  • ITALIA
Altri risultati per Spira
  • Spira
    Enciclopedia on line
    Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim. È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o Augusta Nemetum dei Romani, in origine appartenente alla Gallia Belgica poi, al tempo di Domiziano, ascritta ...
  • SPIRA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    D. von Winterfeld (ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum) Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli in epoca romana prese il nome di Civitas Nemetum. La prima notizia di una sede vescovile risale al 343, ...
  • SPIRA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (ted. Speyer; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Delio CANTIMORI * Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce lo Speyerbach (che nel sec. VII le ha dato l'attuale nome, che è in connessione con una radice che significa ...
Vocabolario
spirare¹
spirare1 spirare1 v. intr. e tr. [lat. spīrare «soffiare»; respirare; emanare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Con riferimento ai venti, soffiare, sia leggermente: spirava una brezza leggera, un venticello primaverile; non spira un alito di...
spira
spira s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali