• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPINELLI, Matteo, detto anche Matteo da Giovinazzo

di Raffaello Morghen - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPINELLI, Matteo, detto anche Matteo da Giovinazzo (Matthaeus Spinelli de Iuvenatio)

Raffaello Morghen

È il nome di un presunto cronista che sarebbe nato a Giovinazzo (Bari) nel sec. XIII e sul quale manca ogni precisa notizia.

Gli era attribuita una cronaca in volgare dal titolo Ephemerides Neapolitanae o Diarium rerum gestarum in regno Neapolitano ab a. 1247-1268, o Gli Diurnali di Messer Matteo Spinello da Giovinazzo. Essa fu pubblicata per la prima volta integralmente, con a lato la traduzione latina che si trova nei codici, dal Papebroch (in Muratori, Rer. Ital. Script., VII) e parve subito testo di primario interesse per la sua antichità e per le notizie che recava intorno a uno dei periodi più importanti della storia del Regno di Napoli.

Ma gravi inesattezze cronologiche ed evidenti e grossolani errori in essa contenuti indussero ben presto gli studiosi a sospettare dell'autenticità della cronaca. W. Bernhardi nel 1868 dimostrò che essa non era altro che una falsificazione fabbricata con l'utilizzazione del Villani attraverso le Decadi di Flavio Biondo e di altri più tardi storici napoletani e siciliani. E probabilmente il compilatore deve esserne stato lo storico napoletano Angelo di Costanzo (1572). Tra le altre prove di dubbia autenticità, è il fatto che il testo latino appare essere posteriore al testo italiano. La polemica accesa tra gli studiosi sull'autenticità della cronaca si protrasse a lungo e ad essa presero parte, tra gli altri, anche gli storici napoletani Bartolomeo Capasso e Camillo Minieri-Riccio; ma, nonostante le appassionate difese dell'autenticità della cronaca specialmente da parte del Minieri-Riccio, l'accusa lanciata dal Bernhardi non può considerarsi, almeno fino ad oggi, confutata.

Bibl.: W. Bernhardi, Matteo di Giovenazzo, eine Fälschung des XVI. Jahrh., Berlino 1868; B. Capasso, Sui Diurnali di M. di G., in Atti Acc. Arch. di Napoli (1871-72), VI, i, pp. 1-64; id., Ancora i diurnali di M. di G., in Atti Acc. Scienze Napoli, XVII, i, ii, p. 46; O. Hartwig, Zu den Diurnali des M. da G., in Hist. Zeitschrift (1874), XXXI, p. 510; C. Minieri-Riccio, I Notamenti di M. S. da G. difesi e illustrati, Napoli 1870; id., I Notamenti di M. S. novellamente difesi, ivi 1874; id., Ultima confutazione agli oppositori di M. Sp., ivi 1875.

Vedi anche
Angelo Di Costanzo Storico e poeta (Napoli 1507 - ivi 1591). In seguito ai contrasti avuti a Napoli col Viceré fu esule una prima volta nel 1540 e una seconda nel 1547, ma rientrò nella sua città nel 1589 e vi ebbe anche cariche pubbliche. Importante la sua Istoria del regno di Napoli, che va dal 1250 al 1486 (pubbl. parzialmente ... Bartolomeo Capasso Erudito e storico (Napoli 1815 - ivi 1900); si dedicò prevalentemente agli studî di storia napoletana, di cui fu largamente rinnovatore per l'acribia e l'ampiezza di metodo con cui ne raccolse le fonti (Monumenta ad Neapolitani ducatus historiam pertinentia, 3 tomi, 1881-95), sicché la sua dissertazione ... Camillo Minièri Rìccio Minièri Rìccio, Camillo. - Erudito e archivista (Napoli 1813 - ivi 1882); rivolse tutta la sua attività scientifica agli studî di storia napoletana (Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli, 1844; Biografie degli accademici alfonsini, 1881). Dal 1846 fino alla morte si occupò dei registri ... Bióndo Flàvio Bióndo Flàvio. - Umanista (Forlì 1392 - Roma 1463): il nome Flavio non è che la traduzione umanistica di Biondo (egli si sottoscrisse soltanto Blondus o Blondus Foroliviensis). Dopo qualche peregrinazione e altri uffici, nel 1433 era a Roma notaio di camera, e dal 1434 in poi (salvo un'interruzione tra ...
Altri risultati per SPINELLI, Matteo, detto anche Matteo da Giovinazzo
  • Spinèlli, Matteo, detto anche Matteo da Giovinazzo
    Enciclopedia on line
    Presunto cronista, che sarebbe nato a Giovinazzo, Bari (sec. 13º), cui erano attribuiti i Diurnali sui fatti avvenuti nel Regno di Napoli (1247-68). Editi da D. Papebroch nei Rerum Italicarum Scriptores di L. A. Muratori, i Diurnali furono riconosciuti nel 1868 da W. Bernardi come una falsificazione, ...
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
spinellare
spinellare v. intr. [der. di spinello1] (io spinèllo, ecc.; aus. avere), gerg. – Fumare uno spinello; per lo più con la particella pron.: durante la festa alcuni degli invitati si sono spinellati. ◆ Part. pass. spinellato, anche come agg.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali