• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPINE

di Carlo Avetta - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPINE

Carlo Avetta

. Le spine sono il prodotto della trasformazione parziale o totale di un membro della pianta in parti indurite e pungenti. Questo fenomeno, detto spinificazione, è utilizzato anche a scopo di difesa meccanica dal morso degli animali erbivori di una certa mole. Dagli animali piccoli, contro i quali le spine non hanno efficacia, la pianta si difende in altri modi, sia con la secrezione su certe zone del fusto di materiale viscido che ne arresta il transito, sia con quella di sostanze tossiche.

Che le spine siano incapaci di difendere le piante da tali animaletti è palese per il fatto che anche le più orridamente spinose sono frequentatissime, ad es., dalle formiche, che vanno e vengono passando anche sulle spine senza riceverne alcun disturbo. Anzi vi sono piante, dette mirmecofile (v.) ossia formicarie, quali certe specie di acacia (ad es., A. micoyensis di Costa Rica), che offrono l'ospitalità alle formiche dentro la cavità delle grosse spine stipolari che esse perforano in basso.

È da ricordare che quelle che comunemente si chiamano spine delle rose e dei rovi e di altre piante, morfologicamente non sono vere spine ma aculei, cioè semplici emergenze o sporgenze delle parti superficiali del membro che le porta, tanto che se ne possono staccare nettamente con grande facilità.

Le vere spine si formano per metamorfosi di tutti e tre i membri fondamentali della pianta e si possono quindi avere spine caulinari, spine fogliari e spine radicali, di cui le due prime sono frequenti mentre le radicali sono una rara eccezione e se n'ha esempio in quella palma dell'America tropicale detta appunto Acanthorriza, che sui nodi inferiori del fusto porta radici avventizie spinificate.

Spine caulinari. - Possono formarsi per spinificazione del solo apice di rami lunghi fogliferi, come nel Prunus spinosa il comune prugno selvatico, oppure per spinificazione totale di rami che rimangono corti e afilli, formando una spina ascellare semplice (Crataegus oxyacantha o biancospino) ovvero una spina a sua volta ramificata (Gleditschia triacanthos).

Spine fogliari. - Si originano per spinificazione parziale o totale del lembo o delle stipole o dell'uno e delle altre a un tempo. Il lembo può spicificare il solo suo apice (Yucca) o anche i denti del margine (Agave, Carduus e tante altre piante), oppure può trasformarsi tutto quanto in spina, come succede così frequentemente nelle cosiddette piante grasse (fico d'India, Cactacee in generale), dove la funzione del lembo è allora assunta dal fusto ricco di clorofilla.

In altri casi il lembo, normalmente sviluppato, affida la sua difesa alle stipole spinificate (Acacie, Robinia pseudacacia).

Infine può darsi il caso, come avviene, per es., nel Berberis vulgaris o crespino, che le foglie del germoglio principale spinifichino sia il lembo sia le stipole, mentre i germogli laterali che stanno nell'ascella di tali spine trifide portano foglie le quali sono normalmente sviluppate.

Vedi anche
caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ... Arecacee Famiglia di piante Monocotiledoni note come Palme, costituenti l’ordine Arecales.  ● Fiori generalmente diclini, con perianzio erbaceo, o semipetaloideo, di solito formato da 2 cicli trimeri; stami da 3 a molti; il pistillo di 3 carpelli, liberi o saldati (e allora con ovario da mono- a triloculare), ... Cactacee Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Cariofillali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Parietali in più ordini (v. fig.). Caratteri comuni alle Cactacee sono i fiori con perianzio di numerosi ... Euforbiacee Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle Euforbiacee si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi laticiferi, fiori generalmente diclini, in infiorescenze complesse, di costituzione molto varia, ...
Vocabolario
spinato
spinato agg. [der. di spina]. – 1. a. Munito di spine, di punte acute come spine. Com. soltanto nell’espressione filo s., filo di ferro lungo il quale sono intercalati elementi appuntiti (v. filo1, n. 1 a). b. Fatto a forma di spina, simile...
spino¹
spino1 spino1 agg. [dai sost. spina, spino]. – Spinoso, a forma di spina, o pieno di spine. Usato esclusivam. in denominazioni di alcune varietà di frutti (per es., uva s.) o di alcuni animali (per es., porco spino o porcospino).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali