• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

spin


spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante ridotta di Planck ℏ, che caratterizza il loro comportamento rispetto al gruppo delle rotazioni o del gruppo di Lorentz; è detto anche momento angolare intrinseco: v. spin. ◆ [MCC] Termine usato talora in luogo dell'equivalente it. rotazione. ◆ [FSN] S. isobarico: lo stesso che s. isotopico. ◆ [FSN] S. isotopico: grandezza introdotta per contraddistinguere particelle, come il protone e il neutrone, che manifestano lo stesso comportamento rispetto all'interazione nucleare, hanno masse molto vicine, ma differiscono per il valore della carica elettrica; ciascuno di questi gruppi (multipletto di s. isotopico) può essere considerato come un'unica particella che può esistere in differenti stati di carica (per es., il protone e il neutrone possono essere visti come due stati di carica di un'unica particella detta nucleone); lo s. isotopico ha una stretta analogia formale con lo s. ordinario, potendo essere considerato come un vettore rappresentato in un suo spazio, detto isospazio, nel quale gode di proprietà analoghe a quelle dello spin nello spazio ordinario; è detto anche isospin: v. adroni: I 53 e. ◆ [FNC] S. nucleare: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 34 c. ◆ [ALG] Gruppo di s.: v. gruppi classici: III 110 f. ◆ [FME] [FNC] Immagini di densità di s.: v. risonanza magnetica nucleare in fisica medica: V 29 d. ◆ [ALG] Indice di s. di una varietà: v. operatori, indici di: IV 301 c. ◆ [FAT] Interazione s.-orbita: v. livello atomico: III 456 f. ◆ [FSN] Multipletto di s. isotopico: v. sopra: S. isotopico. ◆ [FNC] Numero di s. nucleare: v. atomo: I 311 a. ◆ [FSN] Numero quantico di s.: valore del momento di spin di una particella, espresso in unità ℏ (essendo ℏ la costante di Planck ridotta, che in meccanica quantistica rappresenta l'unità naturale dei momenti angolari); può assumere soltanto valori interi oppure seminteri, determinando nei due casi l'appartenenza della particella cui si riferisce alla statistica di Bose-Einstein o, rispettiv., a quella di Fermi-Dirac. ◆ [FSD] Onde di s.: locuz. per indicare il modo di propagarsi dell'orientamento dei momenti magnetici elementari in un solido ferromagnetico, ferrimagnetico e antiferromagnetico; l'energia associata a tale propagazione ondosa è quantizzata in magnoni: v. solidi proprietà magnetiche dei: V 373 b. ◆ [FSN] Operatore hamiltoniano di s.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 371 e. ◆ [FAT] Pacchetto di s.: termine con cui s'indica la componente di una riga di risonanza paramagnetica cui contribuiscono quegli ioni la cui frequenza cade entro l'intervallo determinato dalla vita media degli stati quantistici interessati. ◆ [MCC] Piano e riferimento di s.: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 182 c. ◆ [RGR] Precessione gravitazionale di s.: v. gravitazionale, moto relativistico: III 95 d. ◆ [FAT] Risonanza di s.: locuz. per indicare generic. la risonanza paramagnetica e ferromagnetica. ◆ [MCS] Temperatura di s.: la temperatura che, a norma della statistica di Boltzmann, va attribuita a un insieme di s. in relazione alla loro distribuzione energetica e che in caso di interazioni dirette sugli s. medesimi, per es., mediante un campo magnetico, può non coincidere con quella relativa ad altri gradi di libertà del sistema in esame. ◆ [FSN] Teorema della connessione s.-statistica: stabilisce che le particelle di spin semintero (oppure intero) obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac (oppure di Bose-Einstein): v. spin, teorema di connessione e statistica. È dimostrato, sotto ipotesi molto generali, nella teoria quantistica dei campi. ◆ [FSD] Transizione di s.-flop: v. solidi, transizioni di fase nei: V 397 c.

Vedi anche
particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di particelle elementari a quei costituenti della materia che non ... adrone In fisica delle particelle elementari, denominazione delle particelle soggette alle interazioni forti (➔ forti, interazioni). Gli adrone si dividono in barioni e mesoni a seconda che il loro spin (in unità della costante di Planck ridotta) sia, rispettivamente, semintero o intero. nùcleo atòmico nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni (detti nucleoni). La sua esistenza è stata proposta per la prima volta da E. Rutherford ... protone Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari), il cui nome (proton) fu coniato intorno al 1920 ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • BIOFISICA in Fisica
Altri risultati per spin
  • spin
    Enciclopedia on line
    Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto di alcuni fatti sperimentali. La considerazione di questa grandezza è stata poi estesa alle particelle elementari ...
  • spin
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Cappelli Proprietà intrinseca delle particelle elementari e dei sistemi quantistici, detta anche momento angolare intrinseco, che ne caratterizza il comportamento rispetto al gruppo delle rotazioni o di Lorentz. Lo stesso termine, introdotto nel 1925 da George E. Uhlenbeck e Samuel A. Goudsmit, ...
Vocabolario
spin
spin 〈spin〉 s. ingl. (propr. «rotazione»; pl. spins 〈spin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In fisica delle particelle elementari, il momento angolare intrinseco che è necessario attribuire a una particella, indipendentemente dal suo moto...
spin doctor
spin doctor 〈spin då′ktë〉 locuz. ingl. [comp. di (top) spin «colpo a effetto», nel gioco del tennis e doctor «esperto»] (pl. spin doctors 〈... då′ktë∫〉), usata in ital. come s. m. e f. – Esperto nel campo della comunicazione che lavora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali