• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lee, Spike

di Giona Antonio Nazzaro - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Lee, Spike

Giona Antonio Nazzaro

Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)

Regista, attore, sceneggiatore, produttore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 20 marzo 1957. Si è diplomato al Morehouse College in comunicazioni di massa, e all'Institute of Film and Television della New York University. Sin dal 1986, anno della distribuzione internazionale di She's gotta have it (1986; Lola Darling), L. è stato ritenuto l'esponente più significativo di una presunta nuova generazione di cineasti afroamericani. Con questo film, L. sembra riallacciarsi alla tradizione del cinema indipendente americano: capitale quasi inesistente, scelta del bianco e nero e di attori semiesordienti. Con School daze (1988; Aule turbolente), un coloratissimo musical, L. punta l'attenzione sulle divisioni di classe che separano gli studenti afroamericani. Ma è soprattutto Do the right thing (1989; Fa' la cosa giusta) che lo consacra tra i cineasti più interessanti del periodo. Il film, duro e complesso, ambientato nel quartiere di Bedford-Stuyvesant (vero microcosmo multietnico) e attaccato per le sue implicazioni politiche, è stato però ampiamente valorizzato dai Cahiers du cinéma.

Dopo Mo better blues (1990), elegante incursione nel mondo della musica jazz, con Jungle fever (1991), il regista è tornato ad affrontare il tema dei rapporti interraziali, compiendo una spietata analisi dei pregiudizi razziali e sessuali. Malcolm X (1992), film sulla lotta per l'emancipazione afroamericana, segna l'inizio dell'ostracismo nei suoi confronti da parte degli studi hollywoodiani mentre le opere successive, dall'intimista Crooklyn (1994) a Clockers (1995), uno dei suoi lavori formalmente più audaci, allo sperimentale Girl 6 (1996; Girl 6 - Sesso in linea) non hanno ottenuto il favore di pubblico e di critica dei precedenti. Get on the bus (1996; Bus in viaggio), ispirato alla Million Man March, indetta da L. Farrakan nel 1995, e prodotto da quindici personalità afroamericane dello spettacolo e della cultura, è stato accusato di sostegno alla politica segregazionista e ha avuto scarsa circolazione; mentre il documentario 4 little girls dell'anno successivo, si basa su un episodio di violenza razzista avvenuto a Birmingham nel 1963. Nel 1998 ha diretto l'interessante He got game, ambientato nel mondo dello sport e presentato alla Mostra di Venezia, e nel 1999 Summer of Sam. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Five for five. The films of Spike Lee (1991); By any means necessary. The trials and tribulations of making Malcolm X (in collab. con R. Wiley, 1992). Vedi tav. f.t.

bibliografia

J.A. Rhines, Black film, white money, New Brunswick 1996; Spike Lee. Tutti i colori del cinema, a cura di G.A. Nazzaro, Roma 1996.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Denzel Washington Attore cinematografico statunitense (n. Mount Vernon, New York, 1954). Ha seguito i corsi di drammaturgia e giornalismo alla Fordham University di New York e ha iniziato la carriera con alcuni ruoli televisivi alla fine degli anni Settanta. Nel decennio successivo si è avvicinato al cinema, dapprima ... John Turturro Attore e regista cinematografico statunitense (n. Brooklyn, New York, 1957). Figlio di genitori italoamericani, ha studiato drammaturgia a Yale e ha interpretato ruoli secondari nel teatro off-Broadway prima di ottenere piccole parti cinematografiche in Raging bull (1980), Desperately seeking Susan (1985), ... Samuel Leroy Jackson Attore cinematografico statunitense (n. Washington 1948). Tra i più rappresentativi attori del cinema nero, si è affermato con i film di S. Lee, ottenendo grande successo con Pulp fiction (1994) di Q. Tarantino. È stato premiato a Cannes per Jungle fever (1991) di Lee e con l'Orso d'argento a Berlino ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DI VENEZIA
  • AFROAMERICANI
  • NEW BRUNSWICK
  • OSTRACISMO
  • BIRMINGHAM
Altri risultati per Lee, Spike
  • Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Lee, Spike (propr. Shelton Jackson). – Regista, attore, sceneggiatore, produttore statunitense (n. Atlanta 1957). Nell’arco di una carriera trentennale si è imposto come il più importante regista afroamericano contemporaneo. Le sue opere hanno indagato luoghi simbolici e figure iconiche della comunità, ...
  • Lee, Spike
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte del regista statunitense Shelton Jackson Lee (n. Atlanta 1958), uno dei più significativi esponenti della cultura afroamericana nel cinema contemporaneo. Segnalatosi con la regia di She's gotta have it (Lola Darling, 1986), ha poi diretto Do the right thing (1989), Mo' better blues (1990), ...
  • LEE, Spike
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lee, Spike (propr. Shelton Jackson) Francesco Zippel Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista del cinema afroamericano, ha spesso posto al centro dei suoi film tematiche sociali legate ai rapporti ...
Vocabolario
spike
spike 〈spàik〉 s. ingl. (propr. «punta, chiodo»; pl. spikes 〈spàiks〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio scient., termine indicante elementi o fenomeni che richiamano in qualche modo l’immagine di una forma appuntita: per es., in...
film di donne
film di donne loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali