• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spigolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

spigolo


spìgolo [Der. del lat. spica, nel signif. di "punta"] [ALG] (a) Ciascun lato dei poligoni costituenti le facce di un poliedro. (b) Ciascun lato degli angoli costituenti le facce di un angoloide. (c) Ciascuna delle linee (lati) che uniscono coppie di vertici di un grafo. (d) La retta da cui escono i due semipiani di un diedro. ◆ [FSD] S. d'assorbimento: v. semiconduttore: V 147 c. ◆ [ALG] S. di regresso: la linea sghemba cui sono tangenti le generatrici di una rigata sviluppabile.

Vedi anche
vertice In geometria, il punto d’incontro dei lati di un poligono o il punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro, o di un angoloide. In una conica, si chiama vertice ognuno dei punti d’incontro della conica stessa con un suo asse. In geometria differenziale, vertice di una linea, ogni punto di essa ... poliedro Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del poliedro sono i poligoni che lo limitano; spigoli, vertici del poliedro rispettivamente i lati e i ... diedro Ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da due semipiani uscenti da una stessa retta. I due semipiani si dicono le facce, la retta lo spigolo o costola del diedro (➔ angolo). faccia anatomia Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, costituita dal mascellare superiore, dallo zigomatico, dal lacrimale, dal turbinato inferiore, dal nasale, ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Altri risultati per spigolo
  • spigolo
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    spigolo ognuno dei lati dei poligoni che costituiscono le facce di un poliedro, oppure ciascun lato degli angoli di un angoloide, oppure ancora la retta da cui escono le due facce di un diedro. Con estensione del significato elementare, il termine è usato più in generale nel caso di un → politopo e, ...
  • spigolo
    Enciclopedia on line
    Nella geometria elementare, ciascun lato dei poligoni che costituiscono un poliedro (s. del poliedro), ovvero ciascun lato degli angoli (facce) di un angoloide (s. dell’angoloide), ovvero la retta da cui escono i due semipiani di un diedro (s. del diedro). Lo s. di regresso è la linea sghemba cui sono ...
Vocabolario
spìgolo
spigolo spìgolo s. m. [dal lat. spicŭlum, dim. di spica «spiga, punta»]. – 1. Nella geometria elementare, ciascun lato dei poligoni che costituiscono la superficie di un poliedro (s. del poliedro), ovvero ciascun lato degli angoli (facce)...
spigolóso
spigoloso spigolóso agg. [der. di spigolo]. – Che ha molti spigoli: corpo magro e s.; volto s., angoloso, ossuto; in senso fig., intrattabile, scontroso: un tipo s.; carattere spigoloso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali