• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spiegazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

spiegazione In epistemologia, lo scopo distintivo della scienza o comunque uno degli obiettivi fondamentali dell’impresa scientifica. Uno dei meriti indiscutibili del positivismo logico è l’aver elaborato una teoria della s., dovuta essenzialmente a C.G. Hempel (ma rinvenibile anche in K.R. Popper e risalente, nelle linee generali, a J.S. Mill), che è tanto unificante quanto rigorosa: unificante in quanto aspira a fornire un modello unico per i vari tipi di s., rigorosa in quanto formulabile nel linguaggio della logica matematica. Secondo la teoria di Hempel, a volte designata come «modello della legge di copertura» (covering law model), una s. è una risposta a una domanda iniziante con la parola ‘perché’. L’enunciato di cui si chiede s. è detto explanandum, mentre l’insieme degli enunciati che lo spiegano è detto explanans. Nel caso paradigmatico delle s. dette nomologico-deduttive, l’explanandum E è un enunciato che descrive un evento singolo, mentre l’explanans è costituito da leggi empiriche L1, L2, ..., Lk e da enunciati di condizioni iniziali C1, C2, ..., Cr tali che dalla loro congiunzione segua deduttivamente l’enunciato-explanandum E (in base a questo modello, spiegare perché una certa sbarra si è fusa significa così indicare certe condizioni iniziali, per es., che la sbarra era di metallo, che era stata riscaldata ecc., da cui, in base alla legge naturale che tutti i metalli fondono a una certa temperatura, viene dedotto l’enunciato che descrive il fatto da spiegare).

Qualora le leggi che intervengono in una s. siano statistiche e non strettamente deterministiche, la s. viene detta statistico-induttiva, e in tal caso l’explanandum non è logicamente deducibile dall’explanans, ma solo reso probabile a un certo grado da esso. Benché rappresenti una rigorosa formulazione della s. causale (dove le cause di un evento possono essere identificate con le sue condizioni iniziali e le leggi con leggi causali), tale modello è inteso valere anche per altri tipi di s. (funzionali, teleologiche ecc.). Al preteso carattere unificante del modello, su cui è basata in parte la tesi neopositivistica dell’unità della scienza, sono state rivolte sin dalla fine degli anni 1950 varie obiezioni, in particolare per quanto riguarda l’applicabilità del modello nomologico alla storiografia e alla s. dell’azione umana.

Vedi anche
enunciato Nella logica, secondo la definizione classica, proposizione di cui ha senso dire che è vera o che è falsa. In un linguag­gio formale, per enunciato, s’intende una espressione chiusa, non contenente cioè variabili libere, che denoterà quindi uno dei due valori di verità, V (vero) o F (falso).  ● In linguistica, ... Carl Gustav Hempel Hempel ‹hèmpël›, Carl Gustav. - Filosofo tedesco della scienza (Oranienburg, Berlino, 1905 - Princeton, New Jersey, 1997). Esponente del Circolo di Berlino, di orientamento neopositivistico, ha proposto un'interpretazione liberalizzata del criterio di significanza e, nella fondamentale Aspects of scientific ... epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ... neopositivismo Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. 1. I primi sviluppi La data di nascita formale del neopositivismo è il 1928, allorché un gruppo di studiosi di varie discipline – ...
Categorie
  • EPISTEMOLOGIA in Filosofia
Tag
  • POSITIVISMO LOGICO
  • LOGICA MATEMATICA
  • EPISTEMOLOGIA
Vocabolario
spiegazióne
spiegazione spiegazióne s. f. [der. di spiegare; cfr. lat. explicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto e il modo di rendere chiaro ciò che è oscuro e difficile da comprendere: chiedere la s. di ciò che non si è riusciti a capire; se non ti...
delucidazióne¹
delucidazione1 delucidazióne1 (o dilucidazióne) s. f. [dal lat. tardo dilucidatio -onis; v. delucidare1]. – Spiegazione, chiarimento: dare, chiedere, ottenere una delucidazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali