• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spice Girls

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo musicale britannico nato a Londra nel 1994. Composto da G. Halliwell, M. Brown, M. Chisholm, V. Adams e E. Bunton, il gruppo si è formato sul modello delle “boy band” in voga negli anni Novanta (come i Take That), con l’obiettivo specifico di creare un fenomeno commerciale. Incoraggiate a esibire peculiarità caratteriali, le cinque ragazze (definite in tal senso “Ginger”, “Scary”, “Sporty”, “Posh” e “Baby”) hanno esordito nel 1996 con il singolo Wannabe. Il successo, immediato e mondiale, viene confermato dall’album Spice (1996) e favorito dalla presenza delle S. a tutti i livelli del marketing. Nonostante gli ottimi risultati commerciali della pellicola Spice World e dell’album omonimo (entrambi del 1997), nel 1998 Halliwell ha abbandonato il gruppo e dopo Forever (2000) il fenomeno S. ha iniziato a scemare, a favore delle carriere soliste delle componenti. Tuttavia il gruppo non si è mai formalmente sciolto e (dopo la pubblicazione di Greatest Hits, 2007) nel 2012 si è riunito per esibirsi in occasione delle Olimpiadi di Londra.

Vedi anche
Madonna Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; tra i suoi album si ricordano Like a virgin (1984), True blue (1986), Like a prayer (1989), Erotica ... Jackson, Michael Cantante statunitense (Gary, Indiana, 1958 - Los Angeles 2009). Dal 1969 il membro più giovane dei Jackson Five, gruppo vocale formato da cinque fratelli. Nonostante il successo internazionale del quintetto, fin dal 1971 Michael si dedicò anche a una fortunatissima carriera solistica: il disco Thriller  ... Take That Gruppo musicale britannico nato nel 1990 su iniziativa del manager N. M. Smith. Composto da M. Owen, G. Barlow, R. Williams, H. Donald e J. Orange, il gruppo ha esordito nel 1991 con Take That & Party. Grazie allo straordinario successo dell’album e dei successivi Everything changes (1993) e Nobody ... David Beckham Calciatore inglese (n. Londra 1975). Centrocampista fra i più noti e affermati, sin da bambino ha dimostrato di avere ottime doti calcistiche. Dopo aver giocato per alcuni anni nelle giovanili del Manchester United, ha esordito in prima squadra non avendo ancora compiuto diciotto anni (1992); abbandonato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • TAKE THAT
  • LONDRA
Vocabolario
spica
spica s. f. – 1. Variante ant. o poet. di spiga. Fasciatura a spica (o a spiga), tipo di bendaggio praticato con fasce di garza incrociate (fasciatura a 8) ed embricate così da ricordare una spiga di grano. 2. Nome tosc. di una delle specie...
spicato
spicato agg. [dal lat. spicatus, propr. «fatto, disposto a spiga (spica)»]. – Nella terminologia architettonica classica, opera s. (più com. nella forma lat. opus spicatum), sistema romano di pavimentazione, costituito da mattoncini disposti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali