• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPHENOPHYLLACEAE

di Paolo Principi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPHENOPHYLLACEAE (da σϕήν "cuneo" e ϕύλλον "foglia")

Paolo Principi

Famiglia di piante fossili, appartenente alle Arthrophyta o Articulatales, la quale costituisce un insieme sintetico di forme per lo più di piccole dimensioni, che riuniscono certi caratteri filicoidi, che si riscontrano nelle Asteropteris, con altri proprî delle Equisetinee o delle Lycopodiales. Le Sphenophyllaceae si estendono dal Devonico al Permico e forse ebbero qualche rappresentante anche nel Mesozoico inferiore, come risulterebbe dalla presenza di uno Sphenophyllum sinocoreanum Yabe nel Trias inferiore della Corea.

I fusti degli Sphenophyllum sono sottili con un diametro di circa 1 cm., articolari, più o meno ramificati e provvisti di costole longitudinali, le quali si continuano direttamente attraverso le articolazioni successive, invece di essere alternanti da un internodo all'altro, come avviene presso la maggior parte delle Equisetinee. Le ramificazioni si originano isolatamente sui nodi e le foglie sono verticillate e sovrapposte le une alle altre nei diversi verticilli di uno stesso ramo, differenziandosi così dalle Equisetinee, dove i verticilli fogliari sono di regola alternanti.

Ciascun verticillo risulta normalmente costituito da sei foglie sessili, cuneiformi, talora intere, ma generalmente dentate o anche profondamente divise. Le nervature delle foglie sono tutte equivalenti tra loro e si dicotomizzano ripetutamente, in modo che nelle foglie dentate ciascuna delle ultime ramificazioni va a terminare in un dente.

La struttura anatomica degli Sphenophyllum è diversa da quella di qualsiasi altro gruppo attuale di piante, pur avendo qualche riscontro nel genere Psilotum.

Il carattere più saliente delle fruttificazioni degli Sphenophyllum (indicate col nome di Sphenophyllostachys Seward, allorché costituiscono dei coni o strobili ben definiti) consiste nel fatto che gli sporofilli posseggono lobi ventrali e dorsali: i primi sono fertili, costituendo gli sporangiofori, mentre i lobi dorsali si sviluppano a guisa di brattee sterili; tuttavia nello Sphenophyllum fertile ambedue i lobi erano fertili.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali