• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spezzafame

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

spezzafame


(spezza-fame), s. m. e agg. inv. Preparato alimentare che riesce a diminuire lo stimolo della fame, producendo una temporanea sensazione di sazietà; che presenta tali caratteristiche.

• L’unità d’Italia in una torta. Certo, Pasqualina e Casatiello sono strutturalmente diverse, perché diverse sono le regioni madri delle ricette originarie. Ma il concetto della torta salata pasquale attraversa lo stivale intero, delizia spezza-fame da spendere nel giorno consacrato al rito del pic-nic: nel Lunedì dell’angelo, non esiste prato che possa prescindere dalla teglia rotonda con il suo appetitoso contenuto. (Licia Granello, Repubblica, 24 aprile 2011, p. 38, Domenicale) • Ovviamente, per snack non si intende un trancio di pizza unta o una ciambella alla crema: servono spezza-fame che sazino ma siano sani e poco calorici, come un frutto, uno yogurt, qualche pezzetto di verdura cruda. (Alice Vigna, Corriere della sera, 28 aprile 2013, p. 52) • Gli italiani lo adorano in quanto rappresenta il dessert sfizioso e leggero per eccellenza ma anche perché si rivela perfetto come spezzafame per interrompere con gusto una caldissima giornata estiva. Stiamo parlando del gelato: nel Belpaese tutti, dai bambini agli adulti, ne vanno ghiotti, tanto che gli italiani ne mangiano circa dodici chili a testa ogni anno (Giornale di Brescia, 8 luglio 2017, p. 36).

- Composto dal v. tr. spezzare e dal s. f. fame.

- Già attestato nella Repubblica del 9 gennaio 2002, p. 6 (Sara Strippoli), nella variante grafica spezza fame, usato come agg.

> scaccia-fame.

Tag
  • UNITÀ D’ITALIA
  • YOGURT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali