• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

speziale

di Andrea Battistini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

speziale (ispeziale)

Andrea Battistini

Se si escludono le due occorrenze di If XI 63 e Fiore CXIII 1, dove appare in forma prostetica (persone ispeziali), la voce compare esclusivamente nel Convivio, dove spesso, contrapposto a ‛ generale ', acquista il valore di un tecnicismo filosofico, col significato di " particolare ", " specifico ", nel senso di " proprio della specie ": larghezza è una speziale, e non generale, cortesia (II X 7); dopo le generali laude a le speziali si discende (III XIV 1; un'altra analoga occorrenza nello stesso paragrafo).

Anche quando il contesto non offre una contrapposizione così esplicita, l'aggettivo, accompagnandosi a sostantivi dalla forte connotazione filosofica, forma dei sintagmi in cui s. rimane ancora vincolato al lessico specificamente scolastico: speziale vita (II VII 3), speziale pensiero (II IX 1 e VII 8), speziale effetto (II X 6), speziale amore (III III 2, VIII 13), spezial parte de l'anima e del corpo (II VI 2), laude speziale (III V 1, due volte), spezialissime cagioni (III VI 5), ispeziale fine (IV V 12). Meno tecnico è il sintagma speziale capitolo (I X 14, IV III 10, XXI 1), che ricorre tutte le volte in cui D. vuole consacrare un " capitolo particolare " a un argomento specifico.

Invece, quando in IV IV 13 (due volte), V 10 (due volte) e 20 (due volte) si allude allo spezial nascimento e allo spezial processo di sviluppo della storia di Roma attuatosi sotto la guida della divina Provvidenza, il termine acquista la sfumatura semantica di " privilegiato ".

Infine anche in If XI 63 Per l'altro modo quell'amor s'oblia / che fa natura, e quel ch'è poi aggiunto, / di che la fede spezïal si cria, il criterio che separa i frodolenti dell'ottavo dai traditori del nono cerchio si fonda su una distinzione tra un " vinculum generale " e un " vinculum speciale " che lega gli uomini (Benvenuto); cfr. Cv III XI 7.

Vocabolario
speziale²
speziale2 speziale2 s. m. [der. di spezie]. – Venditore di spezie, di erbe medicinali; farmacista: non celle di frati, ma botteghe di speziali o d’unguentarii appaiono più tosto a’ riguardanti (Boccaccio); l’arte dei medici e speziali,...
spezierìa
spezieria spezierìa s. f. [der. di spezie], ant. e region. – 1. Negozio di spezie, bottega di speziale: voi dovreste andare a mettervi con quelli della s., che discorrono del re o del papa (Verga); lo trovò nella s., che pestava certe erbe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali