• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPEZIA

di Roberto GIANNARELLI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SPEZIA, La (XXXII, p. 363)

Roberto GIANNARELLI

Il nuovo piano regolatore nel dicembre 1937 non era stato ancora approvato, ma soltanto era stato presentato al Ministero dei lavori pubblici per l'approvazione.

La Spezia possiede frequentati istituti di istruzione media governativi (R. Liceo-Ginnasio, R. Istituto tecnico commerciale, R. Istituto magistrale, R. Scuola di avviamento industriale e commerciale, R. Scuola tecnica industriale); possiede pure altre scuole medie pareggiate e parificate. Vi ha sede l'Accademia lunigianese di scienze G. Capellini istituita con lo scopo di contribuire agli studî naturalistici sulla Lunigiana e sulle regioni limitrofe. Possiede una biblioteca comunale che nel 1936 aveva 52.937 volumi e un pregevole museo (collezioni di storia naturale, di etnografia e di archeologia). Nell'interno del R. Arsenale trovasi il Museo tecnico navale, ricco di cimelî guerreschi e di documenti relativi ad episodî della storia marinara d'Italia.

Il porto mercantile ha una superficie acquea di circa 300.000 mq. La gettata prolungante il molo, ultimata, dovrà essere lunga 300 metri (non 500) e il nuovo molo costruito verso ovest è di poco superiore a 400 metri. Nel 1936 sbarcarono nel porto commerciale 692.774 tonn. e se ne imbarcarono 276.477; i moli sono percorsi da binarî ferroviarî che fanno capo alla stazione marittima.

La zona occupata dalla città e dalle frazioni è molto salubre; la mortalità non ha mai superato nell'ultimo decennio il 10‰. La città è rifornita di acqua potabile con tre acquedotti, dei quali il principale è quello comunale di Fornola, costruito nel 1915-17; complessivamente hanno una portata di 235.000 mc. giornalieri.

La zona del golfo presenta le caratteristiche del clima mite mediterraneo proprio della Riviera. La temperatura media annuale è di 15°,3, con una minima di 7°,8 di gennaio e una massima di 24° di luglio; umidità relativa media di 63,75. La conformazione del golfo, con la corona di colline e di monti che lo recingono da tutte le parti tranne da SE., trattiene l'umidità trascinata dai venti di scirocco, provocando precipitazioni acquee di copiosità superiore alla media di altre località delle due Riviere, pur non esistendo una grande differenza nel numero annuo delle giornate di sole.

Vedi anche
Giovanni Capellini Geologo italiano (La Spezia 1833 - Bologna 1922); prof. all'univ. di Bologna (dal 1861) per oltre un cinquantennio vi fondò il museo geologico, che nel 1911 prese il suo nome; socio nazionale dei Lincei (1879). La sua vasta produzione scientifica riguarda principalmente la geologia e paleontologia della ... Savona Comune della Liguria (65,6 km2 con 61.916 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della sua foce. Nel 20° sec. l’abitato si è sviluppato verso i retrostanti rilievi e lungo il litorale, sia a N ... Livorno Comune della Toscana (104,8 km2 con 160.949 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. La crescita urbanistica è avvenuta a partire dal centro storico fortificato, impostato nel 16° sec. in ... Imperia Comune della Liguria (45,2 km2 con 41.500 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati dal torrente Impero. Porto Maurizio è posto su un promontorio. Oneglia si è sviluppata sul piano ...
Tag
  • STAZIONE MARITTIMA
  • LUNIGIANA
  • SCIROCCO
  • ITALIA
Altri risultati per SPEZIA
  • Spezia, La
    Enciclopedia on line
    Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il quale corrono due dorsali montuose. Una dorsale collinare, che si spinge fino al mare, divide la pianura alluvionale ...
  • LA SPEZIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. liguria (Tabelle), in questa Appendice.
  • LA SPEZIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. liguria (tabelle), in questa Appendice.
  • SPEZIA, La
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017; II, 11, p. 876) Gaetano FERRO Dopo le ricostruzioni imposte dai gravi danni subìti durante il secondo conflitto mondiale, l'abitato della Spezia ha ripreso il suo sviluppo, specialmente in direzione di nord-est, infittendosi le costruzioni nella piana di Migliarina; ...
  • SPEZIA, La
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017) Claudia Merlo La Spezia è stata uno degli obiettivi più colpiti da bombardamenti aerei (i maggiori sono stati quelli del 14 e 19 aprile; 2, 12, 19 e 22 maggio 1944). Le distruzioni maggiori si sono avute nell'arsenale marittimo, nelle officine meccaniche dell'O.T.O. ...
  • SPEZIA, La
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Leone Andrea MAGGIOROTTO Ubaldo FORIMENTINI Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare marittimo; è la più importante piazzaforte marittima del Tirreno; dotata di numerose industrie in gran parte attinenti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
spèzie
spezie spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e...
speziare
speziare v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali