• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPETTROSCOPIA

di Roberto INTONTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SPETTROSCOPIA

Roberto INTONTI

(XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876. Inoltre, per la s. Raman v. XXVIII, p. 797; per la s. di massa, v. App. II, 11, p. 875).

Spettrofotometria. - La spettrofotometria è un capitolo della spettroscopia e si occupa essenzialmente della misura delle intensità delle radiazioni elettromagnetiche; la sua diffusione è dovuta allo sviluppo della tecnica costruttiva che ha messo a disposizione apparecchi di uso facile, che permettono nello spazio di pochi minuti di leggere e raccogliere su un grafico uno spettro di assorbimento che va dall'ultravioletto all'infrarosso. Tali apparecchi si chiamano spettrofotometri e constano essenzialmente di uno spettroscopio, che ha lo scopo di separare le radiazioni, e di un fotometro che ha lo scopo di misurarne le intensità (v. fig.).

La misura dell'intensità si basa sull'impiego di una fotocella e la corrente fotoelettrica è misurata generalmente confrontandola con un circuito elettrico in opposizione e con l'ausilio di un indicatore di zero (galvanometro; occhio magico), che indichi l'uguaglianza delle due correnti.

La spettrofotometria si applica alla s. di emissione e di assorbimento: in emissione è molto diffusa la spettrofotometria di fiamma che ha lo scopo di determinare le percentuali di quegli elementi che sono eccitati anche dalla fiamma alimentata generalmente con idrogeno od acetilene; tali elementi sono i metalli alcalini (sodio, litio, potassio, cesio, rubidio) ed i metalli alcalino terrosi; in assorbimento ha lo scopo di conoscere lo spettro di assorbimento di una sostanza, cioè conoscere quali radiazioni elettromagnetiche ed in quale misura sono assorbite da una sostanza.

Lo spettro di assorbimento nel visibile - cioè il colore di una sostanza - è una piccola parte dello spettro elettromagnetico e si ha quando l'energia di transizione elettronica è debole. Il colore osservato è complementare di quello assorbito.

Lo spostamento di una banda di assorbimento verso le grandi lunghezze d'onda (effetto batocromo) implica una diminuzione della differenza energetica tra i due livelli cui è dovuto l'assorbimento; al contrario uno spostamento della banda verso le corte lunghezze d'onda (effetto ipsocromo) è la conseguenza di un aumento di questa differenza. L'utilizzazione delle intensità delle radiazioni assorbite per la interpretazione della natura delle transizioni che sono all'origine degli spettri delle molecole organiche è una scienza abbastanza recente, il cui sviluppo è dovuto in buona parte ai lavori di Mulliken e dei suoi collaboratori.

L'utilizzazione delle radiazioni assorbite nell'analisi chimica chiamasi colorimetria se riguarda lo spettro visibile (v. chimica: App. II,1, p. 576).

Bibl.: G. R. Harrison, R. C. Lord e J. R. Loofbourow, Practical spectroscopy, New York 1949; G. Herzberg, Spectra of diatomic molecules, New York 1950; R. W. Pearse e A. G. Gadon, The identification of molecular spectra, Londra 1950; B. Pullman e A. Pullman, Les théories électroniques de la chimie organique, Parigi 1952; A. B. F. Dunca e F. A. Matsen, Technique of organic chemistry, IX: Chemical applications of spectroscopy, New York 1956; M. G. Mellon, Analytical absorption spectroscopy, New York 1957; E. Persico, Le radiazioni, Roma 1957; L. S. Birks, X Ray spectrochemical analysis, New York 1959. Tabelle e atlanti spettrali: United States Department of Commerce, Atomic energy levels, I, II, III, Washington 1949-1958; A. Gatterer, Grating. Spectrum of iron from 4100 to 7500 Å, Città del Vaticano 1951; A. Gatterer, J. Junkes, E. W. Salpeter, Molecular spectra of metallic oxides, ivi 1957.

Vedi anche
infrarosso Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro delle onde hertziane (microonde) all’estremo inferiore (rosso) dello spettro delle onde luminose. La ... ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. fisica Con luce ultravioletto si indica l’irraggiamento ultravioletto, per es. da parte di una lampada a raggi ultravioletto ... spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di spettroscopio veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di suoni (spettroscopio acustico) o di segnali elettrici (spettroscopio elettrico), per i quali è tuttavia ... analisi chimica 1. Generalità L’analisi chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che è un assemblaggio di più elementi in una unità più ...
Tag
  • RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE
  • SPETTRO ELETTROMAGNETICO
  • METALLI ALCALINO TERROSI
  • CITTÀ DEL VATICANO
  • CIRCUITO ELETTRICO
Altri risultati per SPETTROSCOPIA
  • spettroscopia
    Enciclopedia on line
    Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri. Caratteri generali In relazione alla natura delle radiazioni, si parla di s. ottica o nel ...
  • spettroscopia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Andrea Ciccioli Disciplina che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari, cioè del modo in cui l’intensità della radiazione varia in funzione dell’energia (o della frequenza o della lunghezza d’onda). In relazione alla natura delle radiazioni, si parla ...
  • spettroscopia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuditta Parolini La materia vestita di righe, bande e colori Si chiamano spettri le sequenze continue di colori – come i sette dell’arcobaleno – o di righe colorate che possono presentarsi separate tra loro o, al contrario, essere riunite in folti gruppi. Ogni riga corrisponde a una frequenza della ...
  • spettroscopia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle radiazioni acustiche, elettromagnetiche, corpuscolari emesse dalla materia, servendosi di strumenti detti spettroscopi ...
  • SPETTROSCOPIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Aldo Cingolani (XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403) Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, ha avuto un notevole impulso in relazione allo sviluppo di nuove sorgenti laser e all'utilizzazione di sorgenti ...
  • SPETTROSCOPIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792) Adriano Alippi Salvatore Cunsolo La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito sfruttando l'interazione con la radiazione elettromagnetica, ha subìto via via successive estensioni, sino a includere, ...
  • SPETTROSCOPIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 347) Giulio MILAZZO Applicazioni analitiche. - Tutti i varî possibili tipi di spettri atomici (di emissione, ottici e raggi X), molecolari (di emissione, di assorbimento nello ultrarosso, nel visibile e nell'ultravioletto, di fluorescenza, Raman), ed anche in taluni casi quelli di diffrazione ...
  • SPETTROSCOPIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Gian Carlo WICK . La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa. Tra la composizione chimica della sorgente e la struttura dello spettro esiste una relazione diretta, rimasta per varie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscòpico
spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali