• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spettrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

spettrometro


spettròmetro [Comp. di spettro- e -metro] [MTR] (a) Propr., strumento per misurazioni spettrometriche, cioè per misurazioni di lunghezza d'onda o di energia, e quindi spettroscopio munito di scala graduata (o di dispositivo analogo) per la lettura diretta del valore di tali grandezze. (b) Generic. e nell'uso comune, ma impropr., sinon. di spettroscopio e di spettrografo, per cui si rinvia anche a queste voci per un quadro generale. ◆ [FSD] S. a chopper, a cristallo, a eco di spin, a tempo di volo, a tre assi, a geometria diretta e inversa: tipi di s. per neutroni: v. neutroni, diffusione anelastica dei: IV 170 b sgg. ◆ [ACS] S. acustico: apparecchio che fornisce la rappresentazione visiva, sullo schermo di un oscilloscopio a raggi catodici, o fotografica dello spettro di suoni; detto anche spettrografo acustico, è sostanzialmente costituito da un analizzatore armonico e da opportuni dispositivi elettronici per rappresentare lo spettro sullo schermo di un oscilloscopio o per tracciarlo con un registratore grafico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e. ◆ [FAT] S. Auger: dispositivo per determinare lo spettro di energia degli elettroni che si liberano nell'effetto Auger (analizzatore cilindrico o CMA, s. a scansione, s. CHA, s. APECS): v. Auger, effetto: I 321 d sgg. ◆ [FNC] S. di massa: → spettrografo: S. di massa. ◆ [ACS] [MCC] S. elastico: lo stesso che s. acustico. ◆ [OTT] S. gamma: v. raggi gamma: IV 725 e. ◆ [FNC] S. per reattori nucleari: v. neutroni, diffusione anelastica dei: IV 170 b.

Vedi anche
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri. 1. Caratteri generali In relazione alla natura delle radiazioni, si parla di spettroscopia ... spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di spettroscopio veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di suoni (spettroscopio acustico) o di segnali elettrici (spettroscopio elettrico), per i quali è tuttavia ... raggi còsmici raggi còsmici Radiazione costituita da particelle e nuclei atomici. Sono detti raggi cosmici raggi cosmici primari quelli che provengono dallo spazio e interagiscono con i nuclei atomici dei gas dell'atmosfera, generando una varietà di altre particelle e fotoni, che costituiscono i raggi cosmici raggi ... spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (spettrografo ottico) o elettromagnetiche in genere (spettrografo per radioonde, per raggi X ecc.); anche, in relazione ai significati estensivi del termine spettro, denominazione di vari ...
Categorie
  • ACUSTICA in Fisica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Altri risultati per spettrometro
  • spettròmetro
    Enciclopedia on line
    spettròmetro Spettroscopio fornito dei dispositivi che consentono la misurazione delle grandezze spettrali. Se si avvale di tecniche fotometriche per rilevare lo spettro di emissione di una sorgente o lo spettro d'assorbimento di una sostanza, lo strumento prende comunemente il nome di spettrofotometro. ...
Vocabolario
spettròmetro
spettrometro spettròmetro s. m. [comp. di spettro- e -metro]. – 1. Nell’uso corrente, sinon. di spettroscopio e, meno spesso, di spettrografo; propriam., il termine spettrometro va riservato agli spettroscopî forniti di scala graduata o...
spettromètrico
spettrometrico spettromètrico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrometria o allo spettrometro: osservazione spettrometrica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali