• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spettroeliografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

spettroeliografo


spettroeliògrafo [Comp. di spettro e eliografo] [ASF] Strumento, applicato a un telescopio, per fotografare in luce monocromatica il disco solare; è costituito (v. fig.) da una prima fenditura, posta nel piano focale del telescopio, che isola una sottile striscia dell'immagine del disco solare, inviando la luce proveniente da essa su un dispersore (prisma o reticolo), e da una seconda fenditura parallela a una prescelta tra le righe dello spettro e dietro la quale è una lastra fotografica; un meccanismo fa muovere rigidamente la prima fenditura e la lastra, per modo da ottenere la fotografia (spettroeliogramma) dell'intero disco solare nella luce corrispondente alla riga scelta. Il primo s. fu realizzato da G.E. Hale nel 1889 nell'Osservatorio Harvard e quelli attuali non ne differiscono sensibilmente. Se destinato soltanto all'osservazione visuale (la lastra fotografica è allora sostituita da un oculare) si chiama spettroelioscòpio.

Vedi anche
spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (spettrografo ottico) o elettromagnetiche in genere (spettrografo per radioonde, per raggi X ecc.); anche, in relazione ai significati estensivi del termine spettro, denominazione di vari ... Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. ● Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere, specialmente in quanto questa si consideri come centro di ... Henri-Alexandre Deslandres Deslandres ‹delã'dr›, Henri-Alexandre. - Astronomo francese (Parigi 1853 - ivi 1948); direttore dell'osservatorio di Meudon (1908), e quindi (1927-29) degli osservatorî riuniti di Parigi e Meudon, ove effettuò fondamentali ricerche di fisica solare. Fu membro dell'Académie des sciences (1902) e socio ... George Ellery Hale Hale ‹hèil›, George Ellery. - Astronomo statunitense (Chicago 1868 - Pasadena 1938), direttore dell'osservatorio Kenwood (1890-96), poi (1896-1905) dell'osservatorio Yerkes (Chicago); fondatore e direttore dell'osservatorio di Mount Wilson in California (1904-23); socio straniero dei Lincei (1911). Ancora ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Altri risultati per spettroeliografo
  • spettroeliografo
    Enciclopedia on line
    In astrofisica, strumento utilizzato nel piano focale di un telescopio per produrre immagini fotografiche in luce monocromatica dell’intero disco solare o solo di particolari regioni; è pertanto basato sull’impiego di un monocromatore. Per es., lo s. si impiega per studiare le forti righe di assorbimento ...
  • SPETTROELIOGRAFO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI . Quando nello spettro del Sole si desidera investigare le particolari radiazioni rappresentate da una riga di Fraunhofer, nelle varie parti del disco solare, si può prendere uno spettrografo (v.), isolare la detta riga con una fessura, che chiameremo seconda ...
Vocabolario
spettroeliògrafo
spettroeliografo spettroeliògrafo s. m. [comp. di spettro- e eliografo]. – Strumento usato, in connessione con un telescopio, per la fotografia del Sole in luce monocromatica: è schematicamente costituito da una prima fenditura, posta in...
spettroeliogràfico
spettroeliografico spettroeliogràfico agg. [der. di spettroeliografo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce o che si determina mediante lo spettroeliografo: immagine s. del disco solare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali