• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPETTRO

di Gian Carlo Wick - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPETTRO

Gian Carlo Wick

. Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, ma sono dispersi a ventaglio nel piano perpendicolare allo spigolo del prisma. Interponendo sul cammino dei raggi uno schermo, si forma su questo un'immagine luminosa, costituita da una striscia variamente colorata.

I. Newton, che per il primo osservò quest'immagine, la designò col termine latino spectrum, e questa parola è rimasta in seguito a indicare l'immagine ottenuta decomponendo una luce qualsiasi con un prisma o con un reticolo o con altro apparecchio più complesso. Essa viene anche usata a proposito dell'immagine invisibile data da luce ultravioletta o infrarossa, o anche (ma con strumenti del tutto diversi) da radiazioni di altra natura (raggi corpuscolari).

La separazione effettuata dal prisma (v. anche rifrazione e dispersione) si può paragonare all'analisi che compie l'orecchio quando distingue le note componenti un accordo musicale. Si tratta infatti di un'analisi delle vibrazioni costituenti la luce in una somma di vibrazioni sinusoidali di varia frequenza e lunghezza d'onda.

Ogni componente monocromatica (sinusoidale) della luce va a illuminare una determinata parte dello spettro, più precisamente una sottile striscia trasversale o riga dello spettro. Se nella luce sono presenti tutte le frequenze con intensità variabile in modo continuo, le strisce illuminate si succedono senza interruzioni, lo spettro è continuo. Se lo spettro è invece costituito da righe luminose staccate, la luce contiene evidentemente solo le corrispondenti radiazioni monocromatiche (o più precisamente quasi monocromatiche, poiché la monocromaticità perfetta in natura non esiste).

Si hanno anche spettri costituiti da righe oscure su un fondo luminoso, come le ben note righe di Fraunhofer dello spettro solare. Queste corrispondono a radiazioni monocromatiche mancanti nel fondo continuo, e possono venire interpretate mediante il principio dell'inversione (v. spettroscopia).

Vedi anche
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. fisica Con luce ultravioletto si indica l’irraggiamento ultravioletto, per es. da parte di una lampada a raggi ultravioletto ... infrarosso Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro delle onde hertziane (microonde) all’estremo inferiore (rosso) dello spettro delle onde luminose. La ... luce Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la luce naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla luce artificiale, emessa da un apparecchio di illuminazione artificiale. ... Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. ● Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere, specialmente in quanto questa si consideri come centro di ...
Altri risultati per SPETTRO
  • spettro di riflessione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Paolo Paolicchi La luce che colpisce una superficie può essere riflessa, assorbita o trasmessa. In particolare la superficie di un corpo planetario riceve la luce solare e la riflette parzialmente, in proporzione all’albedo. La luce che non viene riflessa viene assorbita e riscalda il corpo, venendone ...
  • spettro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa (una striscia colorata con tutti i colori dell'iride, dal rosso cupo a un estremo al violetto cupo al-l'altro ...
Vocabolario
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per...
spèttro-
spettro- spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali