• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPERONE

di Filiberto Dondona - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPERONE

Filiberto Dondona

. Marina. - È quel trave che era messo alla punta della prora dei navigli da remo; esso era un diretto derivato dell'antico rostro e costituiva elemento di offesa per penetrare entro la nave nemica e crearvi una via d'acqua o incastrarsi in essa per facilitare l'arrembaggio.

Nelle galere si usava fare lungo un palmo per ogni banco, e quindi per una galera da 26 banchi riusciva di circa m. 5,80, sporgendo di un metro circa dal lancio di prora. La trave dello sperone si trovava a circa un metro sul galleggiamento ed era munita in punta di un pezzo di bronzo che di solito rappresentava la testa e il becco di un'aquila, o il grifo di un cinghiale. Con lo sviluppo delle costruzioni in ferro lo sperone abbandonò la forma di trave e assunse quella di un prolungamento acuminato dello scafo, portandosi dall'altezza della coperta a quella della chiglia, così da costituire un pericolo più grave per la nave colpita, poiché lo squarcio che ne derivava si veniva a trovare sotto il galleggiamento e apriva una via d'acqua nelle stive.

Però lo sperone costituiva anche un pericolo grave in caso di collisione fra navi amiche in manovra, e col sorgere delle artiglierie moderne e l'aumentare della distanza di combattimento venne abbandonato anche per non offrire un'inutile resistenza alla propulsione delle navi alle più alte velocità.

Vocabolario
speronato
speronato agg. [der. di sperone1]. – 1. Fornito, dotato di sperone o di speroni: le zampe s. del gallo, del fagiano, in zoologia; organo s., in botanica (sinon. di calcarato): corolle s., i petali s. delle viole; grano s., in patologia...
speronare
speronare v. tr. [der. di sperone1] (io speróno, ecc.). – 1. Con riferimento a navi, investire un’altra nave, o un bastimento, o comunque una grossa imbarcazione, con lo sperone (più genericam., con la prua), incidentalmente o, nel corso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali