• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Speroni, Sperone

di Michele Messina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Speroni, Sperone

Michele Messina

Medico, filosofo, letterato (Padova 1500-1588), una delle figure di maggior spicco del fervido aristotelismo padovano, che si mescola e succede alla corrente platonico-fiorentina del Bembo e del Gabriele. Dinanzi a D. assume una posizione che lo accomuna al Varchi, al Piccolomini, al Tomitano, posizione di riserva e a volte di ostilità verso il Bembo e la sottile eleganza delle sue tesi grammaticali e stilistiche. Di questo orientamento letterario ci ha lasciato ampia testimonianza nei discorsi critici, dal Dialogo delle lingue (del 1530 o di poco posteriore) alla Canace, al Dialogo della Istoria (1585-1586), che abbracciano un ampio arco del Cinquecento. In tali scritti i riferimenti a D. e alla sua opera sono continui. Nelle dispute interpretative lo S. si schiera nettamente in favore di alcune tendenze dell'esegesi dantesca, che egli ritiene abbiano in sé potenza innovatrice e possano portare a un approfondimento e arricchimento critico. Il suo pensiero su D. si chiarisce soprattutto nei due Discorsi sopra D., composti con l'intento di confutare B. Bulgarini. Lo S. difende D. " a viso aperto " contro lo scrittore senese e i critici che lo seguivano, affermando che D. poteva fare " aulico, cortigiano, cioè nobile ", il " volgar nostro moderno, basso da sé ", solo operando, come fece, una scelta, prendendo i vocaboli " dalle provincie di tutta Italia " (Dialogo della Istoria, II 278) e che le sue " locuzioni sono toscanissime, più di quale altro che mai scrivesse toscano ", i vocaboli " non sempremai, perché la lingua, non usata a significare così alti concetti, come era il suo, non li avea ancora formati ", per cui D. " li prende or dal latino or dalle altre provincie d'Italia " (Sopra D., II 511).

L'elogio più vivo e sincero, tanto da divenire una vera apologia, lo S. lo riserva alla Commedia, alla quale, com'egli dice, D. incominciò a pensare " innanzi al suo esilio ", imperniandola su " una azione sola e meravigliosa " che è " narrazione d'un sogno ", tutta legata alla " laude di Beatrice ". E inoltre afferma che D. forse " volea andare alla felicità per la strada della vita attiva e civile, che non è bona, ma è consigliato andarvi per la lunga della contemplazione, ed ecco che prepone questa sua opera ad ogni altra operazione umana quando nel canto XI del Paradiso dice: ‛ O insensata cura de' mortali ' " (Sopra D., II 509). Tutto il poema è definito " rara cosa " per la " disposizion dello 'nferno, l'invenzione del Purgatorio; l'andare in cielo: ma in questa rarità rare sono la opinione della fortuna, la cognizione imperfetta dei dannati, la generazione de' corpi aerii fatta dalla potenzia e virtù informativa delle anime " (II 518). Né mancano l'accenno alla " copiosità nelle descrizioni " e alla grandezza " nello imitare " Virgilio " nella brevità e nello studio de' versi, e nella chiarezza ".

Nella valutazione del pensiero dantesco le interpretazioni di episodi e figure servono allo S. anche per difendere il concetto d'amore della sua Canace. Nelle pagine dedicate a Paolo e Francesca, ad esempio, l'esame dei personaggi è condotto seguendo un sottile filo psicologico e non trascura di prendere in considerazione l'atteggiamento di D. di fronte alla vita interiore che egli stesso ha infuso nei due amanti.

Bibl. - M. Barbi, La fortuna di D. nel sec. XVI, Pisa 1890; B. Nardi, Saggi sull'aristotelismo padovano dal sec. XIV al XVI, Firenze 1958; A. Vallone, L'interpretazione di D. nel Cinquecento, ibid. 1969, 135 ss.; ID., Aspetti dell'esegesi dantesca nei secoli XVI e XVII attraverso testi inediti, Lecce 1966, 61-127; M. Marti, S. S. retore e pensatore, in Dal certo al vero, Roma 1962, 251-272.

Vedi anche
Giovan Battista Pigna Pigna (propr. Nicolucci), Giovan Battista. - Uomo politico e letterato (Ferrara 1530 - ivi 1575), detto Pigna dall'insegna della spezieria paterna. A venti anni professore nello Studio di Ferrara; familiare di Alfonso II, ne divenne poi segretario, cancelliere fidatissimo e temuto, storico ufficiale ... Trifone Gabrièle Gabrièle ‹-i-è-›, Trifone. - Letterato (Venezia 1470 circa - ivi 1549). Fu uomo di grande rettitudine e vasta cultura, assai stimato da L. Ariosto, P. Bembo, B. Varchi, S. Speroni, dai maggiori uomini dell'età sua. Scrisse commenti alla Divina Commedia e al Canzoniere di Petrarca, liriche e una grammatica ... Luigi Alamanni Letterato (Firenze 1495 - Amboise 1556).  Il carattere principale delle sue opere, piuttosto mediocri dal punto di vista stilistico, fu l'imitazione dei modelli classici nella lingua volgare. Dovette la sua celebrità alla Coltivazione. Vita. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano ... Battista Guarini Poeta (Ferrara 1538 - Venezia 1612). Autore di rime, trattati e di una commedia (La idropica, 1584), deve la sua fama al Pastor fido (1589), tragicommedia pastorale con cui inaugurò un nuovo genere, privo di precedenti nella classicità e di giustificazioni nella Poetica di Aristotele. La vasta polemica ...
Altri risultati per Speroni, Sperone
  • SPERONI, Sperone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    (degli Alvarotti) Luca Piantoni – Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile veneziana. L’antico casato degli Speroni-Alvarotti si distinse nell’ambito delle professioni mediche e giuridiche, ...
  • Speróni, Sperone
    Enciclopedia on line
    Letterato e giurista (Padova 1500 - ivi 1588). Allievo di P. Pomponazzi, ricoprì a Padova importanti uffici e vi tenne la cattedra di logica (1520-23) e di filosofia (1525-28). Famoso in patria e fuori come grande erudito, filosofo e oratore, godé per circa un quarantennio di grandissima autorità nel ...
  • SPERONI, Sperone
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Camillo GUERRIERI-CROCETTI Letterato, nato a Padova nel 1500; frequentò a Bologna i corsi del Pomponazzi, e tenne cattedra di logica nello studio della sua città fino al 1528. Godé, in patria e fuori, fama di grande filosofo e di sommo oratore; ebbe onori di principi e pontefici, l'amicizia e l'ammirazione ...
Vocabolario
speronato
speronato agg. [der. di sperone1]. – 1. Fornito, dotato di sperone o di speroni: le zampe s. del gallo, del fagiano, in zoologia; organo s., in botanica (sinon. di calcarato): corolle s., i petali s. delle viole; grano s., in patologia...
speronare
speronare v. tr. [der. di sperone1] (io speróno, ecc.). – 1. Con riferimento a navi, investire un’altra nave, o un bastimento, o comunque una grossa imbarcazione, con lo sperone (più genericam., con la prua), incidentalmente o, nel corso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali