• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spermatogenesi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

spermatogenesi


Insieme delle tappe proliferative e delle modificazioni morfologiche attraverso le quali gli elementi germinali maschili immaturi, gli spermatogoni, si trasformano in elementi maturi, gli spermatozoi. A scopo descrittivo il processo viene di solito distinto in tre fasi: spermatocitogenesi, meiosi e spermiogenesi.

Spermatocitogenesi

La spermatocitogenesi è caratterizzata dalla moltiplicazione delle cellule germinali primitive, gli spermatogoni di tipo A con generazione di spermatogoni di tipo B, la cui divisione dà luogo agli spermatociti di primo ordine. Gli spermatogoni di tipo A sono cellule tondeggianti situate nella porzione periferica del tubulo seminifero e presentano un nucleo di forma ovoidale contenente cromatina finemente dispersa. Gli spermatogoni di tipo B presentano un nucleo arrotondato con cromatina addensata in zolle. Gli spermatociti di primo ordine sono cellule tonde più voluminose che, appena formate, entrano immediatamente nella profase della prima divisione meiotica.

Meiosi

Durante la meiosi le cellule sono soggette a due cicli di divisione, con dimezzamento del corredo cromosomico e generazione degli spermatidi. La profase della prima divisione meiotica è molto lunga (dura circa 22 giorni), ed è articolata in quattro fasi: leptotene, zigotene, pachitene, diplotene. Nella fase di diplotene si ha lo scambio di segmenti corrispondenti di cromosomi appaiati a livello di siti specifici, i chiasmi (crossing over). Alla fine del processo ciascuna cellula figlia possiede 23 cromosomi che sono differenti da quelli sia materni che paterni, possedendo tratti sia degli uni che degli altri. Dalla progenie di una coppia di spermatogoni originano così numerose cellule germinali che rimangono connesse tra loro durante tutta la fase di differenziazione. Questo spiega la sincronicità di sviluppo delle cellule di ciascuna area dell’epitelio seminifero. I singoli spermatozoi si separano solo al momento del loro rilascio nel lume tubulare.

Spermiogenesi

La terza fase, detta spermiogenesi, consiste nell’insieme delle modificazioni post-meiotiche attraverso le quali gli spermatidi si trasformano in spermatozoi e culmina con la liberazione degli spermatozoi nei tubuli seminiferi. Le fasi principali di questo processo comprendono: la formazione della vescicola acrosomica a partire dall’apparato di Golgi, la disposizione di questa su un’estremità del nucleo a formare il cappuccio acrosomico, la formazione del flagello a partire dai centrioli, la migrazione di parte del citoplasma verso la prima porzione del flagello, l’espulsione del citoplasma in eccesso, la caratteristica disposizione dei mitocondri.

spermatogenesi
spermatogenesi

Vedi anche
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’uovo. Scoperti nel 1677 da J. Ham, un allievo di A. van Leeuwenhoek, e battezzati con il ... partenogenesi In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. naturale), oppure provocata artificialmente (p. sperimentale). Un particolare tipo di p., in cui il secondo globulo polare si fonde nuovamente con ... fecondazione Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. F. animale La f. può avvenire all’esterno del corpo materno, e questo è il caso più frequente negli animali ... testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi. Anatomia comparata Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi e Anfibi), gli uni e le altre originatisi da masse cellulari compatte in cui si scavano rispettivamente ...
Tag
  • APPARATO DI GOLGI
  • SPERMATOGONI
  • SPERMATOZOI
  • MITOCONDRI
  • CITOPLASMA
Vocabolario
spermatogèneṡi
spermatogenesi spermatogèneṡi s. f. [comp. di spermato- e -genesi]. – In biologia, il processo che si svolge a carico delle cellule germinali maschili e che conduce alla formazione degli spermatozoi, attraverso diversi stadî di differenziazione...
spermatogònio
spermatogonio spermatogònio s. m. [comp. di spermato- e (proto)gonio]. – In biologia, il primo elemento differenziato della spermatogenesi; si origina dal protogonio per moltiplicazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali