• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spergiurarsi

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

spergiurarsi

Bruna Cordati Martinelli

Il verbo ricorre due volte in un sonetto del Fiore, nel senso proprio di " mancare a un giuramento ", ed è in relazione, appunto, a ‛ giurare ' (v. anche questa voce, soprattutto per le altre occorrenze del Fiore).

Il sonetto fa parte del lungo discorso della Vecchia, che insegna come sfruttare gli amanti: Che tu se' tutta loro de' giurare. / Se ti spergiuri, non vi metter piato, / ché Dio non se ne fa se non ghignare; / ché sie certana che non è peccato / chi si spergiura per voler pelare / colui che fie di te così ingannato (CLX 10 e 13). Si noti il carattere quasi blasfemo del contesto, con l'immagine di Dio che di tali ‛ spergiuri ' si ride.

Quanto alla forma ‛ spergiurarsi ', la Brambilla Ageno l'annovera tra i verbi dicendi (Il verbo nell'italiano antico, Milano-Napoli 1964, 145).

Vocabolario
spergiurare
spergiurare v. tr. e intr. [dal lat. periurare (comp. di per- e iurare «giurare»), col pref. s- (nel sign. 6)] (come intr., aus. avere). – Giurare il falso, affermare o sostenere con giuramento una cosa o un fatto di cui si conosce la falsità;...
spergiuratóre
spergiuratore spergiuratóre s. m. (f. -trice) [der. di spergiurare], letter. – Chi spergiura, chi viene meno ai giuramenti fatti (anche in funzione appositiva); più raram., chi rinnega, cioè non riconosce: ci sono scrittori decisi all’immediatezza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali