• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPERANZA

di Ricardo ROJAS - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPERANZA

Ricardo ROJAS

. Il concetto cristiano chiarito e svolto dai teologi raccoglie in sintesi gli elementi, talora vaghi e oscuri, del concetto popolare e più quelli della speculazione razionale dei filosofi antichi, massime di Aristotele. Secondo esso la speranza, come atto, è un moto della volontà, e come abito è una retta disposizione di essa, cioè una virtù che tende al bene, non presente ma futuro, non facile ma arduo e tuttavia possibile a conseguire. In questa tendenza occorre un doppio termine: il bene da ottenere e quello che ce lo rende possibile o ce lo fa conseguire. Il primo ha ragione di oggetto, l'altro di motivo; onde la forza apprensiva di chi ha speranza non solo riguarda il bene che intende ottenere, ma anche quello per la cui virtù si confida di ottenerlo.

Applicando ciò all'atto e all'abito della speranza cristiana, in quanto è virtù teologica, e perciò ha Dio stesso per oggetto e per motivo, troviamo appunto che essa tende come a suo oggetto primario a Dio, quale oggetto della felicità umana, ossia della beatifica fruizione, come parlano i teologi, e per conseguente, ossia come oggetto secondario, riguarda gli altri beni e spirituali e temporali, che sono ordinati alla beatitudine, cioè al conseguimento dell'oggetto primario, Dio. Il motivo adeguato su cui si fonda principalmente questa speranza è pure Dio, in quanto onnipotente e misericordioso (virtus Dei auxiliatrix), cioè la sua onnipotenza e misericordia, unita alla fedeltà della divina promessa. Per tale motivo il cristiano spera da Dio ogni bene: Dio stesso, la felicità eterna e quanto ad essa conduce.

Questa dottrina teologica si trova professata, più o meno esplicita, nelle molteplici formule catechetiche, anche le più antiche, indicanti la generale persuasione della Chiesa cattolica e il comune senso dei fedeli "atti di speranza" dei catechismi cattolici), prescindendo dalle speculazioni o controversie delle scuole. Quindi segue pure una doppia proprietà essenziale: la prima è la soprannaturalità della speranza teologica, nel modo e nella sostanza, come dono della grazia divina, e non meno della fede necessario alla salvezza eterna; onde, secondo la definizione del concilio di Trento (sess. VI, c. 7), viene infusa da Dio nella giustificazione a modo di abito permanente, come la fede e la carità; l'altra è la certezza del motivo su cui si appoggia, cioè l'aiuto divino, sebbene ammetta il timore per parte del libero arbitrio umano che vi può frapporre l'ostacolo del peccato. La speranza può quindi, secondo i suoi elementi essenziali, essere definita: "una virtù infusa per cui da Dio aspettiamo con certezza di fiducia i beni della beatitudine eterna".

Essa va unita, ma non confusa, con la fede, come la confondono i protestanti, per cui la fede è sinonimo di fiducia; e neppure va confusa con la carità, anzi da questa può andare scompagnata. Presuppone tuttavia un amore iniziale o desiderio del bene a cui tende, come lo presuppone del resto anche il suo contrario, la "disperazione ": la quale perciò non è il peccato più grave quanto alla malizia, come sarebbe l'odio di Dio, ma quanto al pericolo maggiore che porta seco, precludendo l'ultima via della salvezza, la speranza; contro la quale pecca invece, per l'estremo opposto, la "presunzione" (di salvarsi senza merito, di ottenere perdono senza pentimento, ecc.).

Bibl.: S. Tommaso, Summa Theol., 1ª-2ª, q. 40 (della speranza come passione dell'irascibile); 2ª-2ª, q. 17 e seg. (della speranza come virtù e virtù teologica); L. Gerola, Trattato della speranza cristiana, Torino 1892; S. Schiffini, Tractatus de virtutibus infusis, Friburgo in B. 1904.

Vedi anche
amore Sentimento di viva affezione verso una persona, che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia.  filosofia  Nella tradizione filosofica occidentale, il concetto di amore fa la sua prima apparizione con Empedocle, che lo contrappone, come principio cosmico, all’antitetico ... salvézza salvézza In senso religioso, liberazione che consente di superare i limiti della natura umana come il peccato o la morte. Le religioni che propongono ai fedeli tale speranza di salvezza sono dette religioni di salvezza o soteriologiche. Nella religione cristiana, la salvezza dal peccato e dalla morte ... cristianesimo La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del cristianesimo e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del cristianesimo (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica ed escatologica) permettono di raggrupparlo sotto l’aspetto tipologico ... limbo Nella concezione teologica cattolica, il luogo e lo stato riservati dopo la vita a coloro che sono morti con il debito del solo peccato originale. Il termine (letteralmente «orlo») cominciò a essere usato dai primi commentatori di Pietro Lombardo (12° sec.), ma già in precedenza la questione delle anime ...
Vocabolario
speranza
speranza s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo...
viaggio della speranza
viaggio della speranza loc. s.le m. Viaggio intrapreso da chi necessita di terapie mediche non disponibili nel proprio paese o da emigranti extracomunitari in cerca di condizioni di vita migliori di quelle nelle quali vivono; per estensione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali