• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vita, speranza di

di Laura Pagani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

vita, speranza di

Laura Pagani

Indicatore della durata media della vita a partire da un’età stabilita, utilizzato nelle scienze attuariali e nelle statistiche demografiche. Equivalente al concetto di vita media (ingl. life expectancy), è calcolato per mezzo delle costanti biometriche riportate nelle tavole di mortalità (➔). Un indicatore particolarmente importante è la speranza di v. alla nascita (o v. media), un indice statistico che misura il numero medio di anni che restano da vivere a un neonato nell’ipotesi in cui, nel corso della sua esistenza, sperimenti i rischi di morte che si sono rilevati nell’anno di riferimento. A causa delle forti differenze nelle aspettative di v., essa è in genere calcolata distintamente per uomini e donne. La lunghezza della v. media è aumentata considerevolmente nei Paesi economicamente avanzati a partire dalla seconda metà del 19° sec., grazie soprattutto alla riduzione della mortalità infantile e ai notevoli progressi in campo medico. Il suo valore è infatti strettamente correlato al tasso di mortalità: l’innalzamento, per es., può essere la semplice conseguenza del calo dei tassi di mortalità infantile, senza che vi sia un effettivo allungamento nella soglia di v. complessiva delle persone sopravvissute all’infanzia.

La speranza di vita negli anni 2000

Alla fine del primo decennio del 21° sec., la speranza di v. alla nascita era pari a 69,4 anni a livello mondiale, anche se emergevano notevoli differenze tra le aree del pianeta, principalmente legate al loro reddito. Tra i Paesi classificati ad alto reddito dalla Banca Mondiale (➔), nel 2009 la speranza di v. era pari a 79,6 anni e tra quelli a basso reddito a 58,4, con numerosi Paesi africani al di sotto dei 50 anni.

Molto probabilmente, differenze nei regimi di mortalità tra le varie popolazioni del pianeta sono sempre esistite, mai però di proporzioni rilevanti come all’inizio del terzo millennio. Si può constatare, infatti, la coesistenza di condizioni con una speranza di v. quasi doppia rispetto alle prime stime europee del 1800 (75-80 anni) e di situazioni in cui i progressi nel controllo della mortalità sono stati modesti o nulli (45-55 anni). Ciò è in larga misura causato dall’allargamento del differenziale di reddito e di sviluppo tra Paesi. La speranza di v. fornisce, infatti, una misura dello stato sociale, ambientale e sanitario in cui vive una popolazione e perciò, oltre a rappresentare un indice demografico, è utile anche per valutare lo stato di sviluppo di un Paese.

Secondo le stime del 2010, la v. media della popolazione italiana è di 84,4 anni per le donne e di 79,2 anni per gli uomini. L’incremento dal 2001 al 2010 è stato di oltre 2 anni per gli uomini e di 1,6 anni per le donne. Nel 2009, i valori della speranza di v. collocavano l’Italia al secondo posto nella graduatoria dell’UE27 per gli uomini, e al terzo per le donne. Le Marche, sia per gli uomini (80,1 anni) sia per le donne (85,4 anni), sono la regione in cui si vive più a lungo; la Campania quella in cui la speranza di v. è più bassa (77,7 anni per  gli uomini e 83 per le donne). Complessivamente, il Mezzogiorno si colloca al di sotto della media nazionale.

Vedi anche
mortalità mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano. 1. Generalità L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla morte degli uomini, sia prima della nascita (mortalita fetale), sia durante il corso della vita, ... Yemen Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura del Golfo di Aden, oltre a Perim, Kamaran, Hanish e altre isole minori, nel Mar Rosso. 1. Caratteristiche ... Cambogia Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia. 1.  Caratteristiche fisiche Il territorio è occupato dal bassopiano alluvionale costruito dal Mekong e dai suoi affluenti, ... Afghanistan Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan a E e a S, con l’Iran a O.  ● L’esplorazione dell’Afghanistan iniziò con le varie spedizioni ...
Tag
  • BANCA MONDIALE
  • STATO SOCIALE
  • CAMPANIA
  • ITALIA
  • MARCHE
Altri risultati per vita, speranza di
  • speranza di vita
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    speranza di vita numero di anni che, statisticamente, un individuo può aspettarsi di rimanere in vita. Se si fa riferimento alla nascita di una persona, la speranza di vita alla nascita, detta anche aspettativa di vita alla nascita o vita media, è uguale al numero di anni che mediamente una persona ...
  • SPERANZA DI VITA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Carla Bielli Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della vita a partire da un'età data, usato nelle scienze attuariali e nelle statistiche demografiche e calcolato per mezzo ...
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
speranza
speranza s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali