• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spennaturisti

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

spennaturisti


(spenna-turisti), s. m. e agg. (iron.) Chi o che approfitta dei turisti per spillare loro più denaro del dovuto.

• [tit.] Benvenuti nel Paese degli «spennaturisti» [testo] [...] Scrive Luigi Finocchiaro: «La notizia dell’“Italia spennaturisti” sta avendo ampio risalto nel Sol Levante: viviamo in un’epoca dove l’informazione corre veloce. Il Giappone non è l’Italia. Non basta mandare una delegazione a Tokyo e fare “bella figura”». (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 30 luglio 2009, p. 37, Commenti) • Questo processo si autoalimenta: il miraggio del boom del turismo ha causato l’invasione di locali notturni ‒ pub, bar, ristoranti spenna-turisti; questo ha alimentato degrado, violenza, vandalismo e rumore, per cui i residenti se ne vanno e nelle case si aprono nuovi b&b, che portano altri turisti e altro caos, che alimenta ulteriormente il business della vita notturna. (Mauro Evangelisti, Messaggero, 22 ottobre 2016, p. 11, Primo Piano) • Arredamento minimal, quasi industriale, drink originali con prezzi non da spennaturisti: «Un quartiere è hipster dove c’è uno spirito contemporaneo ma anche di incontro ‒ spiega Georgette [Juper] ‒ e a San Frediano, a differenza del centro di Firenze invaso dai turisti, c’è ancora la possibilità di un rapporto tra il cliente e il gestore di un locale. Potresti uscire anche da sola, e non sentirti mai in disparte». (Gerardo Adinolfi, Repubblica, 27 agosto 2017, Firenze, p. IV).

- Composto dal v. tr. spennare e dal s. m. e f. turista.

- Già attestato nella Stampa del 3 luglio 1977, p. 11, Dall’Interno (Susanna Marzolla), nella variante grafica spenna-turisti.

Tag
  • GIAPPONE
  • FIRENZE
  • ITALIA
  • TOKYO
Vocabolario
spennatura
spennatura s. f. [der. di spennare]. – L’operazione, il lavoro di spennare: la s. a mano dei tacchini è lunga e faticosa; s. a macchina del pollame. In senso fig.: dopo la s. di ieri sera, ha giurato di non giocare più a poker.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali