• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPENCER, John Charles, 3° conte

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPENCER, John Charles, 3° conte

Florence M. G. Higham

Uomo politico inglese (più noto col nome di lord Althorp, ch'egli portò durante la vita del padre), nato a Londra il 30 maggio 1782, morto a Wiseton il 1° ottobre 1845. Entrato nel parlamento nel 1804, fu ministro del Tesoro nel ministero Fox del 1806. Solo dopo il 1818 si diede con maggiore ardore alla vita pubblica. Negli anni seguenti, egli fu sempre pronto ad appoggiare qualsiasi provvedimento che significasse un progresso (la legge dei debitori insolventi, il rigetto della legge del grano, l'istituzione della tassa sul reddito), e favorì energicamente una politica di conciliazione in Irlanda e la concessione dell'emancipazione cattolica. Nel marzo 1830 fu scelto come capo del rinnovato partito liberale, e lavorò in stretto accordo con lord Grey. Nel novembre 1830 il Wellington fu sconfitto e il Grey formò un ministero con lo S. come leader della Camera dei Comuni e cancelliere dello Scacchiere: ministero che fece approvare, dopo aspri contrasti, specialmente con la Camera dei Lord, la riforma elettorale del 1832. A questi contrasti lo S. prese attiva parte, deciso sostenitore com'era del bill di riforma.

Lo S. rimase al potere sino al 1834, presentò la legge sulle fabbriche nel 1833 e il decreto sui poveri nel 1834, ma diede le dimissioni in seguito a un malinteso con O'Connell a proposito di una legge sull'Irlanda. Fu persuaso a riprendere la sua carica, ma dopo la morte del padre nel novembre 1834 e il suo passaggio alla Camera dei Lord, si ritirò gradatamente dalla politica, per occuparsi delle sue terre e della Royal Agricultural Society of England, di cui fu il primo presidente nel 1839.

Bibl.: Le Marchant, Memoir of lord Althorp, Londra 1876; G. M. Trevelyan, Lord Grey and the Reform Bill, ivi 1920.

Vedi anche
Spencer, George John, 2º conte Spencer, George John, 2º conte. - Bibliofilo (Wimbledon 1758 - Althorp 1834). Lasciò la vita pubblica per dedicarsi alla passione di bibliofilo. La sua pregevolissima collezione di incunaboli, tra i cui le due Bibbie di Gutenberg e i due salterî di Magonza, acquistata da E. A. Rylands, forma il nucleo ... Bessborough, John William Ponsonby conte di Bessborough ‹bèʃbrë›, John William Ponsonby conte di. - Uomo politico inglese (n. 1781 - m. Dublino 1847); prima lord Duncannon, dal 1844 conte di Bessborough, John William Ponsonby conte di, fu al Parlamento sin dal 1805 come liberale, facendovisi sostenitore dei diritti dei cattolici e della riforma ... Grey, Sir Charles, visconte Howick e 2º conte Grey, Sir Charles, visconte Howick e 2º conte. - Uomo politico inglese (Fallodon, Northumberland, 1764 - Howick 1845). Deputato ai Comuni (1786-1807), seguace di Fox, si oppose alla guerra alla Francia e sostenne una politica liberale verso i cattolici dell'Irlanda. Nel 1794 si oppose alla sospensione ... Canning, George Statista inglese (Londra 1770 - ivi 1827). Di antica famiglia, fu educato da uno zio fervente whig ed ebbe fama di giacobino e antiaristocratico. Gli eccessi della Rivoluzione francese lo fecero poi passare tra le file dei tories. Seguace di Pitt fin dal 1792, entrò deputato ai Comuni due anni dopo. ...
Altri risultati per SPENCER, John Charles, 3° conte
  • Spencer, John Charles, 3º conte
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Londra 1782 - Wiseton Hall, Nottinghamshire, 1845), più noto col nome di lord Althorp che egli portò fino al 1834, quando successe nel titolo al padre. Sostenitore della politica di W. Pitt, entrò ai Comuni nel 1804. Cancelliere dello scacchiere (1830-34), nel 1831-32 contribuì a mantenere ...
Vocabolario
spencer
spencer 〈spènsë〉 s. ingl. [dal nome di G. J. Spencer, uomo politico e bibliofilo ingl. (1758-1834)] (pl. spencers 〈spènsë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Giacca di tessuto pesante in uso nell’esercito italiano e nella Marina dalla metà...
spenceriano
spenceriano 〈spense-〉 agg. – Relativo al filosofo ingl. Herbert Spencer 〈spènsë〉 (1820-1903) e alla sua opera. In partic., evoluzionismo s., la dottrina filosofica e naturalistica secondo la quale il processo di formazione e di sviluppo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali