• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPELLO

di Riccardo RICCARDI - Arturo SOLARI - Luigi POMPONI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPELLO (A. T., 24-25-26 bis)

Riccardo RICCARDI
Arturo SOLARI
Luigi POMPONI

Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, al margine dell'ampio fondo alluvionale della Valle Umbra. Con le sue viuzze strette e tortuose, per lo più in pendio, spesso sorpassate da cavalcavia, e con i suoi numerosi edifici del Rinascimento, ha un aspetto vetusto assai pittoresco e suggestivo. Nel 1931 contava 2368 ab. (2681 nel 1921).

Il comune ha una superficie di 62,13 kmq., in gran parte collinare (quote estreme 190-1241 m.), occupata per il 62,7% da seminativi (cereali e piante da foraggio: in media si producono annualmente 22.600 q. di frumento, 3300 di mais e 97.000 q. di foraggi), per il 10,8% da colture specializzate di piante legnose (oliveti soprattutto; la vite è coltivata generalmente in mezzo ai seminativi), per il 4,3% da pascoli e per il 16,9% da boschi e castagneti. Il resto è improduttivo. Nel 1930 il comune possedeva 1900 bovini, 2829 ovini, 1781 suini e 348 equini.

Gli abitanti (6161 nel 1921, 6372 nel 1931) sono dediti nella gran maggioranza all'agricoltura (1519 hanno l'agricoltura come occupazione principale, 1434 come occupazione secondaria) e vivono per quasi il 60% in case sparse, e per il resto nel capoluogo e nelle due frazioni di Collepino e S. Giovanni.

Spello ha stazione ferroviaria sulla Foligno-Terontola.

Monumenti. - Tracce cospicue della città romana si hanno nei resti del teatro, dell'anfiteatro, del palazzo imperiale; nella superba Porta Consolare, nella Porta Venere con le sue torri e nello stesso rescritto dell'imperatore Costantino custodito in una lastra marmorea nella sala maggiore del comune.

I periodi dell'arte romanica e del Rinascimento segnarono nella città e nel territorio una fioritura di opere artistiche. La chiesa di S. Maria Maggiore, del sec. XII, ingrandita nel sec. XVII, ha negli affreschi della cappella Baglioni un capolavoro del Pinturicchio (1500-1503), il quale sulle grandi pareti rappresentò l'Annunciazione, l'Adorazione dei Magi, il Gesù fra i dottori; nella vòlta quattro Sibille. Domina l'interno della chiesa il tabernacolo di M. Rocco da Vicenza (1515), cui fanno ala due opere del Perugino (1521). Alla chiesa è unita una piccola raccolta di quadri. La chiesa di S. Andrea, oggi rimodernata, oltre agli interessanti affreschi di scuola umbra delle sue cappelle, ha l'abside decorata dallo spellano B. Crispoldi (1913), l'altar maggiore del 1300, una grandiosa pala d'altare con la Madonna col bambino in trono e varî santi, dipinta dal Pinturicchio (1508) con l'aiuto di Eusebio di S. Giorgio. Maestoso il Palazzo comunale, che ha nell'atrio una raccolta di lapidi romane, di frammenti decorativi di monumenti romani, e nel salone principale la tavola marmorea del celebre Rescritto con cui l'imperatore Flavio Costantino accorda svariati favori a Spello. Nella chiesa di S. Lorenzo, rinnovata nel sec. XVI, sono: il battistero del sec. XV, il tabernacolo del sacramento di Flaminio Vacca (1589), gli stalli intarsiati del coro e della sacristia di Andrea Campano di Modena (1530-34) e la nuova cappella dell'Incoronata rivestita di marmi su disegno di C. Bazzani (1931). Intorno a queste costruzioni si sviluppa la corona panoramica delle mura di Spello e di molti edifici sacri e profani.

Storia. - L'antica Hispellum acquistò importanza, tra gli altri centri umbri, per la sua posizione, benché non situata sulla via statale. Sede, con tutta probabilità, di un preesistente abitato umbro, ebbe autonomia amministrativa e fu inscritta nella Lemonia. Fu colonia Iulia Hispellum ed ebbe, colonia augustea, esteso il comune fino alle fonti del Clitumno. La sua notorietà è rilevata dall'essere stata destinata, tra il 330 e il 337, come convegno nazionale annuale degli Umbri, e dall'essere, altresì, chiamata, in onore dei costantiniani, Flavia Constans, al cui culto è designata. Del resto i cospicui avanzi romani e l'essere già, nel sec. V, sede episcopale comprovano la sua importanza.

Con le incursioni barbariche, il territorio fu unito al ducato di Spoleto e quindi alla Chiesa. Costituito il comune, visse lunghi e turbolenti periodi, dal sec. XI al XIV in balia delle fazioni locali; dal sec. XIV al XVI alla discrezione della famiglia Baglioni di Perugia, che avendola ricevuta in feudo dal papa, la volle sempre considerare roccaforte delle sue scorrerie e delle sue resistenze. Dai Baglioni passò a far parte definitivamente dello Stato della Chiesa.

Bibl.: Corpus Inscr. Lat., XI, p. 764 segg.; J. Nissen, Ital. Landesk., II, p. 395 segg.; G. Urbini, Spello, Bevagna, Montefalco, Bergamo 1913; D. Viviani, Porta Venere e torri di Properzio a Spello, in Boll. d'arte, 1915, pp. 301-04; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1925; L. Pomponi, S. Maria Maggiore di Spello, Foligno 1926.

Vedi anche
Ròcco di Tommaso da Vicenza Ròcco di Tommaso da Vicenza. - Scultore e architetto, attivo (1494-1526) in Umbria e nelle Marche. Lavorò a Todi per S. Maria della Consolazione (1515) e nella fabbrica del duomo di S. Lorenzo a Perugia (1519); diede i disegni per la chiesa del santuario della Madonna di Mongiovino (iniziata nel 1513). ... Umbria Regione dell’Italia centrale (8456 km2 con 884.450 ab. nel 2008, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. 1. Caratteristiche fisiche Il ... Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro commerciale e industriale. Molto sviluppato il turismo. ● Città degli Umbri, conquistata dai Romani durante ... Bernardino Betti o di Betto detto il Pinturìcchio Pinturìcchio (o Pintorìcchio), Bernardino Betti o di Betto detto il. - Pittore (Perugia forse 1454 - Siena 1513). Formatosi a Perugia nell'ambiente di B. Caporali e C. Bonfigli, tra le sue prime opere sono note le tavolette con S. Bernardino che guarisce un paralitico e la Liberazione di un prigioniero ...
Altri risultati per SPELLO
  • Spello IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nel comune di Spello in provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
  • Spello
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Perugia (61,3 km2 con 7602 ab. nel 2008). Il centro è situato a 280 m s.l.m., alle falde meridionali del Monte Subasio. È sede di varie attività industriali; turismo estivo. Probabilmente antico centro umbro, dopo la conquista romana S. mandò aiuti a Roma durante la seconda guerra ...
Vocabolario
spellare
spellare v. tr. [der. di pelle, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spèllo, ecc.). – 1. a. Togliere, tirare fuori dalla pelle, con riferimento, come oggetto, ad animali morti dei quali s’intenda utilizzare la carne, la pelle o la pelliccia:...
spellaménto
spellamento spellaménto s. m. [der. di spellare], non com. – Lo spellare e lo spellarsi; l’essere spellato. Cfr. il più com. spellatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali