• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALDIVIA, Spedizione della

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALDIVIA, Spedizione della

Roberto Almagià

Grande spedizione oceanografica tedesca, concepita come integrazione di quelle del Challenger e della Gazelle ed effettuata nel 1898-99 sotto la direzione scientifica dello zoologo C. Chun, essendo a capo dei servizî oceanografici G. Schott. La nave, da Amburgo, girando a nord dell'Inghilterra e fatta una punta fino alle isole Færøer, per le Canarie e le isole del Capo Verde, si diresse al Camerun e poi al Capo; nell'Atlantico meridionale riscoprì l'isola Bouvet e procedette nel Mare Antartico fino a 64° 15′ lat. S., trovando inaspettatamente una vasta area di grandi profondità. Si volse poi all'Oceano Indiano, del quale per la prima volta compì un'esplorazione sistematica, raggiungendo l'arcipelago delle Kerguelen, poi traversando per S. Paolo e Nuova Amsterdam a Sumatra; nel ritorno percorse il Golfo del Bengala fino a Ceylon, indi per le Chagos e le Seicelle raggiunse la costa africana a Dar es-Salaam e fece ritorno per il Mar Rosso e Suez. Furono eseguiti 180 sondaggi di grandi profondità, dei quali 49 nell'Atlantico e 131 nell'Oceano Indiano. Di questo venne studiata anche la stratificazione termica dalla superficie al fondo; per la prima volta poi furono fatte larghissime raccolte di fauna pelagica, mediante nuovi tipi di reti appositamente studiati.

Bibl.: I risultati scientifici della spedizione, fondamentali per la conoscenza dell'Oceano Indiano, cominciarono a veder la luce nel 1902 col titolo di Wissenschaftliche Ergebnisse der deutschen Tiefsee-Expedition auf dem Dampfer Valdivia 1898-99; fino al 1934 ne furono pubblicati 24 volumi. Una relazione generale nell'opera di C. Chun, Aus den Tiefen des Weltmeeres (2ª ediz., 1903).

Vedi anche
Oceano Australe Denominazione usata da vari oceanografi sia antichi sia moderni (tra questi C. Vallaux in Géographie générale des mers) per indicare le porzioni degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico che si estendono tra il 60° lat. S e l’Antartide. La sua individualità, non definibile geograficamente, risulta da ... Golfo del Bengala Porzione nordorient. dell'Oceano Indiano, tra le coste del Bengala a N, dove sbocca il Gange, le coste occidentali birmane (Myanmar) e le isole Andamane e Nicobare a E, le coste orientali del Deccan e dell'isola di Sri Lanka a O. A S è aperto verso l'oceano. Deve la sua origine a una zona di sprofondamento ... Canale di Suez Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese F.-M. de Lesseps (1805-1894) su progetto dell'italiano L. Negrelli (1799-1858) fu inaugurato nel ... esplorazióni geogràfiche esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza. dall'antichità al medioevoPer quanto riguarda il mondo occidentale, le prime esplorazioni geograficheg. compiute dai fenici e poi dai greci erano ...
Vocabolario
spedizióne
spedizione spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizionière
spedizioniere spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali