TUSCARORA, Spedizione della
Grande spedizione oceanografica organizzata dagli Stati Uniti per l'esplorazione batimetrica del Pacifico settentrionale su una nave, la Tuscarora, appositamente attrezzata e comandata dal capitano Belknap.
Dopo avere eseguito, dal settembre al novembre 1873 numerosi scandagli al largo delle coste tra S. Francisco e l'Alasca, la Tuscarora salpò nuovamente da S. Francesco per il Giappone, in vista della progettata posa di un cavo telegrafico. L'itinerario seguito (dicembre 1873-aprile 1874) fu san Francisco-S. Diego-Honolulu-Is. Bonin-lsole Curili-Is. Aleutine-Alasca-S. Francisco. Alla fine del 1874, la Tuscarora ripartì da S. Francisco per Honolulu, tenendosi alquanto più a nord, poi dalle Hawaii raggiunse Brisbane. Le misure di profondità, eseguite con uno scandaglio Brooke modificato, furono 682, cifra per quei tempi rilevantissima: i lineamenti fondamentali del Pacifico settentrionale apparvero per la prima volta in modo alquanto preciso: a 44°51′ N. e 152°26′ O. fu scandagliata la profondità di 8513 m., che rimase per molti anni insuperata. Furono eseguite anche osservazioni meteorologiche, fisiche, ecc. I risultati furono oggetto di una pubblicazione del Hydrographic Bureau, Deap sea Soundings in the North Pacific Ocean obtained in the U.S. Steamer "Tuscarora", Washington 1874.