• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBATROSS, Spedizione della

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ALBATROSS, Spedizione della

Riccardo Riccardi

Spedizione oceanografica, la più importante fra quelle effettuate dopo la seconda guerra mondiale, per lunghezza dell'itinerario compiuto (circumnavigazione del globo) e per i risultati scientifici conseguiti. Organizzata e diretta da H. Pettersson, allora direttore dell'Istituto Oceanografico di Göteborg (Svezia), finanziata da privati cittadini svedesi, la spedizione si svolse fra il 4 luglio 1947 e il 3 ottobre 1948 (Göteborg fu il porto di partenza e di arrivo).

Mediante il grande carotatore a pistone di Kullenberg fu prelevato in tutti e tre gli oceani, da grandi profondità, un elevato numero di "carote", della lunghezza persino di 19 m, e col metodo "a riflessione" di W. Weibull fu misurato più volte lo spessore del tappeto sedimentario del fondo marino (nell'Atlantico esso risultò persino di 4000 m). Inoltre sono stati eseguiti studî sulla temperatura e la salinità dell'acqua dalla superficie al fondo, il suo contenuto in ossigeno e in sali nutritivi, le correnti equatoriali, la penetrabilità dei raggi solari, ecc.; mediante l'ecografo, poi, furono eseguite innumerevoli misurazioni di profondità. Importanti, infine, furono le indagini biologiche, per le quali si effettuarono retate a profondità superiori anche ai 7500 m. L'enorme materiale raccolto dalla spedizione è stato studiato da un folto gruppo di specialisti e i risultati delle indagini si stanno pubblicando.

Bibl.: H. Pettersson, Westward ho with the "Albatross", Londra 1955 (trad. ital. col titolo: Con l'"Albatross" intorno al mondo, Milano 1956); R. Riccardi, La spedizione oceanografica dell'"Albatross" intorno al mondo, in Boll. Soc. Geogr. Ital., 1956, pp. 453-467 (con bibliografia completa delle pubblicazioni relative alla spedizione uscite fino al novembre 1956).

Vedi anche
circumnavigazione Viaggio per mare intorno al globo, o a un continente, a un’isola. La prima c. del globo fu quella compiuta dalla spedizione di Magellano (1519-22), descritta da A. Pigafetta. Celebri, tra le c. successive, quelle di F. Drake (1577-80), di L.-A. de Bougainville (1766-69) e di J. Cook (1771-75). salinità Rapporto esistente tra la massa di sale, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure in kilogrammi. Nel caso di acque continentali (fiumi, laghi ecc.) la s., che viene definita più precisamente residuo fisso, rappresenta ... equatore Anatomia Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli. Biologia In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata a uguale distanza dai poli. Di qui la denominazione di piastra equatoriale di uno stadio della ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CIRCUMNAVIGAZIONE
  • TEMPERATURA
  • GÖTEBORG
  • OSSIGENO
Vocabolario
spedizióne
spedizione spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizionière
spedizioniere spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali