• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPECIFICAZIONE

di Emilio ALBERTARIO - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPECIFICAZIONE

Emilio ALBERTARIO

. Diritto. - È la trasformazione di una materia prima in un oggetto avente un'essenza propria, cioè una sua funzione economico-sociale. Materia o materia et substantia si dice la materia prima adoperata; species, la cosa nuova, l'oggetto lavorato. Controverso era tra i giureconsulti romani se la specificazione producesse acquisto della proprietà. I Sabiniani, riponendo l'essenza della cosa nella materia prima, negavano l'acquisto, per modo che il proprietario della materia conservava la proprietà della nuova species; i Proculeiani, al contrario, attribuivano la proprietà allo specificatore. Nell'ultimo periodo della giurisprudenza classica, secondo quanto generalmente si ritiene, o nell'età postclassica, come è forse più probabile, una dottrina eclettica pervenne a una soluzione media attribuendo la proprietà della species al proprietario della materia, se la species era riconducibile alla materia prima (statua d'argento, vaso di bronzo); allo specificatore, nel caso contrario (statua di marmo). Questa dottrina fu accolta da Giustiniano con alcuni adattamenti: se lo specificatore adopera materia, in parte propria in parte altrui, diventa in ogni caso proprietario della species, anche se è possibile la sua riducibilità alla materia prima; lo specificatore non diventa proprietario, se è in mala fede e se la cosa specificata è furtiva. Al proprietario della materia, che perde il suo diritto per l'avvenuta specificazione, o allo specificatore nella specificazione di cosa riducibile alla materia prima, spetta un indennizzo conseguibile con l'exceptio doli se ha nella sua disponibilità fisica la cosa; altrimenti, con azioni obbligatorie. Giustiniano concede al proprietario della materia la rei vindicatio utilis per conseguire non già la cosa, divenuta di proprietà dello specificatore, ma il risarcimento.

Il diritto civile italiano prescinde dal criterio della riducibilità o irriducibilità, della species alla materia e parte dal principio che la trasformazione non estingue la proprietà della materia prima, facendo obbligo al proprietario della materia di rimborsare l'artefice della mano d'opera (art. 468 cod. civ.). Questo principio è, peraltro, adottato non senza temperamenti. Se la mano d'opera ha peso così prevalente da sorpassare di molto il valore della materia adoperata, l'artefice ha diritto a ritenere la cosa nuova pagando al proprietario il prezzo della materia (art. 470 cod. civ.). Se l'artefice ha adoperato materia, in parte propria in parte altrui, in guisa che né l'una né l'altra sia interamente trasformata ma non possa l'una dall'altra separarsi senza guasto, la cosa nuova non è attribuita né all'uno né all'altro, ma rimane comune ai due proprietarî e la quota di partecipazione è determinata, per l'uno, in ragione della materia che gli apparteneva, per l'altro, in ragione della sua parte di materia e del valore della mano d'opera impiegata (art. 469 cod. civ.).

Bibl.: C. Ferrini, Appunti sulla dottrina della specificazione, in Bull. ist. dir. rom., II (1889), p. 182 segg. (ora in Opere, Milano 1930, IV, p. 44 segg.); id., Manuale di Pandette, Milano 1904, pp. 363-68; S. Perozzi, Materia e species, in Bull. ist. dir. rom., III (1890), p. 212 segg.; id., Ist. di dir. rom., 2ª ed., Roma 1928, I, pp. 686-90; M. Pampaloni, Osservazioni sull'art. 469 cod. civ., in Studi senesi, IX, p. 99 segg.; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 6ª ed., Messina s. a., II, p. 433 seg.

Vedi anche
proprietà proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. antropologia La nozione di proprieta, così come è stata elaborata dalla tradizione giuridica latina e occidentale, non è applicabile ... accessione agraria Materiale vivente (di solito allo stato quiescente o a sviluppo adeguatamente monitorato), prelevato da un campione di individui di specie animali, vegetali, funghi e altri microrganismi, e conservato in situ, ossia nell’ambiente originario secondo i meccanismi naturali di riproduzione, o ex ... Ipoteca Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei medesimi l’adempimento di una obbligazione. L’ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare, ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Altri risultati per SPECIFICAZIONE
  • Specificazione
    Enciclopedia on line
    Modo di acquisto, a titolo originario, della proprietà, per cui chi, lavorando sulla materia prima altrui, ne trae una cosa nuova, diventa di questa proprietario, pagando al proprietario il prezzo della materia (c.c. art. 940). Fa eccezione il caso in cui il valore della materia sorpassi notevolmente ...
Vocabolario
specificazióne
specificazione specificazióne s. f. [dal lat. mediev. specificatio -onis, der. del lat. tardo specificare «specificare»]. – 1. Lo specificare e l’essere specificato; indicazione esplicita, descrizione particolareggiata: la fattura deve...
specificatóre
specificatore specificatóre s. m. (f. -trice) [der. di specificare]. – 1. non com. Chi specifica. 2. In diritto, l’autore di una specificazione, intesa come modo d’acquisto della proprietà.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali