• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPECIE

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SPECIE (XXXII, p. 323)

Giuseppe Montalenti

Oltre al criterio morfologico e a quello genetico, un altro cui i sistematici dànno grande valore nella definizione della specie è quello ecologico-geografico. Gl'individui di una specie, oltre alla somiglianza morfologica e fisiologica e alla fecondità costante, hanno un genere di vita simile, e sono distribuiti in un'area definita. L. Cuénot (1936) affema quindi che una "buona specie" si riconosce per tre coppie di criteri: morfologia e fisiologia, ecologia e distribuzione, fecondità interna e sterilità esterna, che egli propone di indicare rispettivameme con i simboli MES. La grande maggioranza dei casi rientra in questa definizione; i casi dubbî sono quelli in cui mancano una o due delle coppie di criterî. Vi sono per esempio forme morfologicamente ed ecologicamente ben separate, e tuttavia feconde (ME); forme morfologicamente indistinguibili, ma differenti per ecologia e distribuzione, e sterili (ES). In questi casi è questione d'opportunità il considerare tali forme come appartenenti a specie distinte, o no.

Molto notevoli sono i lavori di Th. Dobzhansky, recentemente riassunti in un volume, che considera la questione della specie dal punto di vista genetico. L'autore propone una nuova definizione che consiste nel considerare la specie come quello stadio del processo evolutivo "in cui una serie di forme che originariamente s'incrociavano inter se, si scinde in due o più serie distinte, che sono fisiologicamente incapaci di incrociarsi". È quindi una definizione che mette in evidenza soprattutto la natura dinamica del concetto di specie, e che, come si vede, si basa essenzialmente sul criterio genetico, il quale è indubbiamente il fondamentale. Naturalmente è applicabile soltanto a quegli organismi che si riproducono per via sessuata; in quelli che si riproducono asessualmente (per es., batterî ed altri microrganismi) non si dovrebbe parlare di "specie" nel senso che si dà a questa parola quando si applica agli organismi che si riproducono sessualmente. Tanto il Cuénot quanto il Dobzhansky esaminano poi lungamene il processo di formazione di nuove specie in base ai dati forniti dalle moderne ricerche della genetica. Il Cuénot cerca poi di omologare le numerose e varie denominazioni introdotte da molti autori per indicare diversi gruppi di ambito inferiore e superiore alla specie.

Si può dunque concludere: 1. che, sebbene i criterî morfo-fisiologici, ecologici e geografici siano di grandissima utilità e praticamente insostituibili per gli scopi della sistematica applicata, il criterio genetico rimane quello fondamentale e sostanziale, da un punto di vista teorico; 2. che l'orientamento delle ricerche moderne rafforza sempre più l'opinione che nuove specie vadano differenziandosi, dal seno di specie preesistenti, in seguito a processi diversi: mutazioni fattoriali susseguentisi, riassettamenti varî del corredo cromosomico, ecc., favoriti, eventualmente, da cause esterne, come l'isolamento geografico, ecc. 3. che il concetto di specie come entità biologica fondamentale non ha perso il suo valore, né è da ritenersi come una categoria creata dalla mente umana, ma rimane come l'espressione di realtà naturali essenzialmente discontinue.

Il computo delle specie animali descritte fino al 1935, in confronto con le 4263 conosciute da Linneo nel 1758, è il seguente (sec. H.S. Pratt, da Dobzhansky, 1937): Artropodi 640.000; Molluschi 70.000; Cordati 60.000; Protozoi 15.000; Celenterati 9500; Anellidi 6500; Platelminti 6000; Echinodermi 4800; altri gruppi 10.965. Totale 822.765.

Il numero delle piante descritte è di circa 233.000. Per alcuni gruppi, come gl'Insetti, che comprendono da soli più della metà delle specie descritte, sono prevedibili aumenti molto notevoli, col procedere del tempo. La cifra di 1.500.000 specie esistenti, fra piante e animali, appare inferiore alle più prudenti previsioni.

Bibl.: Th. Dobzhansky, A critique of the species concept in biology, in Philos. of Science, II (1935), pp. 344-355; id., Genetics and the origin of species, New York 1937; L. Cuénot, L'espèce, Parigi 1936.

Vedi anche
pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ... Carlo Linnèo Linnèo, Carlo (sved. Carl von Linné, latinizz. Linnaeus). - Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando agli organismi viventi due nomi: ... Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ... Molluschi Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. 1. Anatomia I Molluschi hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio, o conchiglia, di varia forma, che può essere ...
Tag
  • PLATELMINTI
  • ECHINODERMI
  • CELENTERATI
  • FISIOLOGIA
  • MOLLUSCHI
Altri risultati per SPECIE
  • Specie
    WebTv
    Sebbene il concetto di specie sia familiare per molti, esiste in realtà una grande confusione, tanto tra il pubblico in generale quanto tra i divulgatori e gli specialisti, su cosa effettivamente sia una specie. Già Charles Darwin 150 anni fa lamenta
  • specie
    Enciclopedia on line
    biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
  • specie
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal latino species («aspetto, forma esteriore»), termine che corrisponde esattamente al greco εἶδος, così come genus a γένος (➔ genere), e che assume particolare rilievo nel pensiero platonico e in quello aristotelico, dove la s., in quanto correlato logico della forma (➔), costituisce il momento determinante ...
  • specie nosologica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Capocci Unità elementare dei sistemi di classificazione delle malattie. La nosologia – la branca della medicina che si occupa di tale classificazione – ha avuto il suo apice tra XVII e XVIII sec., in particolare a partire dai lavori del medico inglese Thomas Sydenham. L’idea alla radice della ...
  • specie
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Anna Loy L’unità fondamentale della storia della vita Fino all’avvento delle teorie evolutive, le specie erano considerate immutabili. La scoperta dei meccanismi evolutivi e delle basi genetiche della variabilità ha portato successivamente a un nuovo concetto dinamico di specie, entità che nasce, muta ...
  • specie
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    spècie [Der. del lat. species "aspetto esteriore"] [BFS] S. biologica: complesso di organismi tra loro interfecondi e in grado di dare origine a prole feconda; gli organismi di una stessa s. condividono un patrimonio genetico che si considera sostanzialmente chiuso rispetto a quello di altre s.; qualora ...
  • SPECIE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. espèce; sp. especie; ted. Art; ingl. species) Giuseppe MONTALENTI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO "Col progredire delle scienze biologiche è accaduto pel concetto di specie quello che suole accadere per tutti i nostri concetti, quando cerchiamo di determinarli con una certa precisione, sforzandoci ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando,...
spècie-specificità
specie-specificita spècie-specificità locuz. usata come s. f. – In biologia, specificità di organismi e di sostanze rispetto a una determinata specie zoologica o botanica; ne sono dotati, per es., in alto grado, quei parassiti che possono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali