• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spazio neutro

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

spazio neutro


loc. s.le m. Luogo opportunamente attrezzato e organizzato all’interno di un centro o di una comunità, per favorire il mantenimento delle relazioni tra i genitori non affidatari e i figli.

• L. era stato affidato al suo papà, ma la madre, in combutta con i suoi genitori (i nonni), non voleva saperne di «cederlo» all’ex marito, dunque la sezione Minori della Corte d’appello di Venezia aveva ordinato il prelevamento forzato e la consegna a una comunità, uno spazio neutro dove il ragazzino potesse «resettare» (così fu scritto) i suoi affetti. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 6 luglio 2014, p. 26, Idee & opinioni) • Servizi Sociali, spazio neutro, comunità, sono tutte alternative in auge nelle aule di giustizia che vedono nei nonni non già un «porto sicuro» per i bambini coinvolti ma, paradossalmente, un contesto rischioso, collusivo con il figlio o la figlia, atto a favorire meccanismi alienativi o di strumentalizzazione della crisi per isolare il genero o la nuora. (Daniela Missaglia, Giornale, 24 dicembre 2015, p. 1, Prima pagina) • Una firma, una determina, un cavillo burocratico e il Centro Giorgio Fregosi «Spazio Sicuro», in via dei Sabelli, a San Lorenzo, nato nel 1999 per la prevenzione e il contrasto all’abuso e al maltrattamento verso i minori nel territorio provinciale, rimane chiuso. E dalle sue porte, da gennaio di quest’anno, cioè quando è scaduto il bando d’affidamento, sono rimasti fuori 15 bambini in trattamento, 19 adulti seguiti, 43 valutazioni cliniche da mandare ancora ai servizi sociali, e dunque lasciate in sospeso, e circa 42 nuclei familiari in lista d’attesa. Senza contare i «25 “spazi neutri”, ossia quelle situazioni in cui i genitori possono vedere i propri figli soltanto in luoghi e modalità protetti ‒ spiega Angela Cammarella, responsabile del Centro ‒. E abbiamo la certezza che è da gennaio che non si incontrano. Gli assistenti sociali ci chiamano e ci chiedono “Come dobbiamo fare”. Ma purtroppo non sappiamo come rispondere». (Valentina Lupia, Repubblica, 18 maggio 2017, Roma, p. IX).

- Composto dal s. m. spazio e dall’agg. neutro.

- Già attestato nel Corriere della sera del 18 settembre 2010, Cronaca di Roma, p. 9 (Francesco Di Frischia).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • VENEZIA
  • ROMA
Vocabolario
nèutro
neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat....
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali